FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] stretta collaborazione tra i due artisti. Sotto l'egemonia del padre il F. eseguì probabilmente il Monumento del vescovo Giovan Battista Ricasoli in S. Maria Novella e la terracotta con il Ritratto di Francesco Ferrucci del Tadda oggi al Victoria and ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] di G., completata dal maestro nel gennaio 1473, è la pala con la Madonna col Bambino tra i ss. Onofrio, Giovanni Battista, Girolamo, un santo vescovo e s. Aiuto inginocchiato, già a Torino sul mercato antiquario (Zeri, 1948; ripr. in Berardi, fig.74 ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] Milano, del quale era scolaro. Negli altri documenti che lo riguardano (ibid.) si dice che il C. ebbe un fratello, Battista, cimatore di panni, ed un altro, Giovanni, prete. Risulta, inoltre, che un Francesco Calzetta, loro parente, era rigattiere e ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] di opere nel Levante ligure. Sempre a Chiavari eseguì la pala con L'invenzione della Croce per la chiesa di S. Giovanni Battista, già ascritta con riserva agli anni Quaranta del Settecento (Ghio, 1990); per la stessa chiesa l'artista svolse anche l ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] le tre pale d'altare dipinte per la chiesa del Sacro Cuore di Pinerolo, costruita su disegno dell'ingegnere Giovanni Battista Ferrante tra il 1885 e il 1887 per ospitare la Congregazione degli oblati di Maria Vergine fondata da Pio Brunone Lanteri ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] dei tessitori di Savona per la realizzazione di un polittico destinato alla cappella di S. Agata nella chiesa di S. Giovanni Battista (Varaldo), è riferibile con buona probabilità al G. e non a De Ferrari, sia per la prossimità cronologica con il ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] G. per due chiese di Anzi: l'Incoronazione della Vergine per S. Antonio e la Madonna del Carmelo con i ss. Giovanni Battista e Carlo Borromeo per l'altare maggiore del Carmine (oggi S. Lucia).
Definita tra le opere più problematiche del G. (Grelle ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] la pala della chiesa della Carità di Udine (già nella vecchia cappella dell'ospedale) con la Sacra Famiglia coi SS. Pietro, Giovanni Battista e Ildefonso, su cui, stando al Di Maniago (1819, p. 176), si poteva leggere la data 1659. In essa è palese l ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] è comprovata né dallo stile né dai documenti.
Il C. ebbe tre figli - Nicolò, Giovanni Agostino e Giovanni Battista - che ne seguirono il mestiere.
Di Giovanni Battista il Campori (1855) oltre a dare Riogo e data di morte (a Mirandola, il 29 ott. 1738 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Rossana Bossaglia
Attivo in Lombardia nel corso del sec. XVIII, è ricordato dall'antica letteratura quasi esclusivamente come collaboratore di A. M. Ruggeri, pittore di figura. È, [...] si accordano con i superstiti affreschi monzesi. Il 16maggio 1739 è pagato, con Gaetano e Antonio Dardanoni e Giovan Battista Riccardi, per apparati decorativi nel duomo di Milano, comprendenti figure e architetture. Dopo il 1739 si pone, secondo il ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
odiocrazia
s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...