BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] lo stesso imperatore Giuseppe I. Non molto si conosce sulle sue prime esperienze musicali e le notizie giunte fino a noi sono per lo più tratte dai registri protocollari di corte: si presume che, entrato ...
Leggi Tutto
CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] in cui il C. viene elencato nel catalogo dei maestri di cappella in data 1660 come "R.do sig. d. Giovanni Battista Chinelli deto l'Ochiallino Parmeggiano" (Cavicchi).
Morì a Parma il 15 giugno 1677 come risulta dal certificato di morte redatto il 20 ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] conobbe Guglielmo Oberdan, di cui divenne intimo amico. Dietro consiglio di F. Faccio, che aveva avuto modo di apprezzare la sua voce baritonale, intraprese gli studi musicali e si recò a Milano per frequentare ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] la peste. Le trattative furono lunghe, ma senza esito. Anche nel febbraio 1571 erano state avviate pratiche a Roma per un Gian Battista che suonava benissimo la viola, il violino e il liuto, mediocremente l'arpa e il clavicordo, e conosceva bene il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino
Rodolfo Baroncini
Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] al Comune di Brescia nel 1627. Il documento, rinvenuto da P. Guerrini e rimasto a lungo inspiegabilmente ignorato, consente di precisare, arricchendole notevolmente, le scame notizie biografiche reperibili ...
Leggi Tutto
FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta
Arnaldo Morelli
Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] attività di organista presso alcune importanti cappelle musicali romane. Dal settembre 1619 al settembre 1623 fu organista in S. Luigi dei Francesi; in seguito passò a S. Maria in Vallicella (chiesa Nuova), ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'autore drammatico Giovanni Battista Viassolo (Garessio 1749 - Padova 1802). Fecondissimo improvvisatore di produzioni teatrali (oltre 70), abile a offrire, rimaneggiate, al pubblico italiano [...] le novità francesi e tedesche (Opere teatrali, 1794 segg.) ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] lo completò a Bologna con G. P. Colonna e con don G. Buoni; per il contrappunto fu anche allievo del Colonna. Esordì come compositore strumentale pubblicando nel 1685 a Bologna, da G. Monti, i Trattenimenti ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] O.S.B. alias Livio Celiano, Firenze 1989, p. 472; E. Bellotti, Un musicista pavese tra Cinquecento e Seicento: Giovanni Battista Magone, in Bollettino della Società pavese di storia patria, XCI, n.s. XLIII (1991), p. 191; I. Fenlon, Musicisti e ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] nell'ufficio di maestro di cappella di S. Giovanni in Laterano Francesco Casali (presumibilmente si tratta di Giovanni Battista), che poi gli succedette nel 1759, "giovine d'ottimo studio e convenienza dichiarato mio successore in questa Basilica ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
odiocrazia
s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...