• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
664 risultati
Tutti i risultati [7316]
Religioni [664]
Biografie [4592]
Arti visive [1767]
Storia [991]
Letteratura [449]
Musica [248]
Diritto [232]
Diritto civile [162]
Economia [114]
Medicina [86]

CARIONI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIONI, Battista (Battista da Crema) Sosio Pezzella Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni. Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] della Conversione intitolato alle Donne convertite di s. Magdalena;altra ed. a cura di O. Premoli, Apologia di fra Battista da Crema, Firenze 1918); A. F. Doni, La Libraria…, Vinegia 1550, p. 30; P.Morigia, Historia della meravigliosa conversione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Battista (Giambattista) Aurelio Cevolotto Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] 184, 186 s.; G. G. Musso, La cultura genovese nell'età dell'Umanesimo, Genova 1985, p. 44; S. Seidel Menchi, Fieschi Battista, in Contemporaries of Erasmus, a cura di P. Bietenholz-T. B. Deutscher, II, Toronto-Buffalo-London 1986, p. 30; Id., Erasmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGAROTTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista) Nicola Raponi Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] ecclesiastica. Dopo aver alternato per vari anni la sua dimora tra Piacenza e Milano, ove risiedeva il fratello Filippo, che era addetto alla cancelleria ducale e che il 26 genn. 1481 aveva ottenuto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENDI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista Massimo Miglio Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] sa circa i suoi studi: nell'edizione dei Consilia di Ludovico Pontano (più giovane del B. di quattro anni), da lui curata, il B. si dice di quest'ultimo "discipulus in humanis", mentre il colophon loricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANETTI, Giovanni Battista Corinna Mezzetti PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana. I de Amatoribus [...] Panetti decise, all’età di quattordici anni, di prendere i voti, entrò proprio nel convento di S. Paolo e divenne frate Battista. Poco prima di terminare l’anno di noviziato, dettò il suo testamento, in data 8 gennaio 1454: assegnò i propri beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRANICA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus) Massimo Miglio Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] ), pp. 158-61; A. Della Torre, P.Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, ad Indicem; C. Stornaiolo, Il Giovanni Battista ed il Pantagato compagni di Pomponio Leto..., in Nuovo Bull. di archeol. cristiana, XII (1906), pp. 67-76; V. Laurenza, Poeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Giovan Battista Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena (prov. Arezzo) nella seconda metà del sec. XV, e forse dopo il 1470, da Francesco e Francesca Nutarrini, ultimo di cinque figli: Piero, Bernardo, [...] a cura di F. Morandini e A. d'Addario, Roma 1951-1963, ad Indices (ma sono da vedere pure le voci Gianbattista, Giovan Battista). La lettera del D., scritta da Firenze il 17 sett. 1494, si trova sempre in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCIOLINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Giovan Battista Giancarlo Schizzerotto Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] copia da un manoscritto del collegio Capranica per interessamento del card. Girolamo Casanate, ma errava attribuendola nella prefazione a Battista di Genova della casata del Poggio, e fondatore degli agostiniani scalzi. La Vita fu ristampata, in Almi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LORENZO IL MAGNIFICO – POGGIO BRACCIOLINI – BRACCIO DA MONTONE – GIROLAMO CASANATE

ELIANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIANO, Giovanni Battista Cesare Ioly Zorattini Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] dei gesuiti e, il 21 dello stesso mese, ricevette il battesimo nella chiesa di S. Salvatore scegliendo di chiamarsi come il Battista, il nuovo Elia del Vangelo. Dopo il battesimo egli rimase nel collegio dei gesuiti con il proposito di entrare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO COPTO DI ALESSANDRIA – BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – IGNAZIO DI LOYOLA

CASALI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Giovanni Battista Nicola Parise Nato a Roma nel 1578 da Raffaele e da Faustina de' Miccinelli, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in leggi. Camerario dell'ospizio di S. Trinità [...] chiesa di S. Agostino. Confuso talvolta con l'omonimo vescovo di Belluno morto nel 1536 e con il retore e poeta romano Battista, il C. si rese noto nel mondo degli eruditi soprattutto per le sue ricerche sui riti sacri e profani. Nel 1644 faceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
odiocrazia
odiocrazia s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali