VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] e luminoso le lunghe oscure navate, costituiva il conchiusivo coronamento dell'intero organismo; fu poi elemento indispensabile nei battisteri, rimasti per tradizione fedeli al tipo di edificio a pianta centrale dei più antichi e venerandi esempî.
In ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] particolarmente allusiva a questo proposito l'usanza di deporre inumazioni, spesso infantili, nei pressi o all'interno di battisteri (ad es., Albenga) e di cattedrali (ad es., Ginevra, Colonia) in un significativo riscontro tra la simbologia del ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] (prov. Bergamo) e del S. Giovanni di Arsago Seprio, mentre per la pianta esagonale il raffronto più significativo sembra quello con il battistero di Varese, che Reggiori (1948) colloca tra l'8° e il 10° secolo.La casa medievale tra le mura di S-O ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] realizzò se non nella costruzione di edifici occasionali e di cappelle, cui vanno aggiunte strutture a edicola, quali battisteri, cattedre, tabernacoli, armadi per l'eucaristia e santi sepolcri. Importanti edifici vennero peraltro portati a termine o ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] più spesso illuminata mediante finestre (S. Giorgio di Salonicco, S. Vitale, S. Sofia, chiesa degli Apostoli, di Giustiniano a Costantinopoli, battistero di Nocera dei Pagani). In S. Costanza a Roma il tamburo che si erge sopra le navate laterali è ...
Leggi Tutto
superbia e superbi
Fiorenzo Forti
La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] , assai semplice, di un grandioso portale (non si dimentichi che il poeta aveva negli occhi i rilievi dei pulpiti, dei battisteri, dei portali degli scultori della scuola pisana), disteso sul ripiano del monte, in cui un battente con sei riquadri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] importanti, è il fonte battesimale, ossia quel recipiente contenente l’acqua destinata al battesimo, present ein chiese e battisteri in sostituzione o in alternativa alla vasca.
In epoca paleocristiana, infatti, a ricordo del battesimo di Cristo nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] poi grandissima fu l’importanza di Milano, con edifici notevoli e differenziati: l’antica S. Tecla e il suo battistero ottagonale, S. Lorenzo e le fondazioni ambrosiane della chiesa dei Ss. Apostoli (incorporata nella struttura romanica di S. Nazzaro ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] quattro absidi strette intorno a una cupola ottagona, risalente secondo l'opinione generale al secolo VIII-IX. Anche il battistero di Novara ha origini molto remote; ma l'attuale edificio è una ricostruzione d'epoca romanica eretta sull'antica pianta ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] quelli. La scena perdurò nel '400 - così nel Libro d'Ore del duca de Berry -, apparve in Italia in affreschi del battistero di Siena attribuiti al Vecchietta, e fu anche ripetuta da manieristi, quale Martino de Vos.
In Italia, durante la Rinascenza i ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
triconco
tricónco agg. [comp. di tri- e gr. κόγχη «abside»] (pl. m. -chi). – In architettura, detto di uno schema planimetrico costituito da un vano, per lo più quadrato, su tre lati del quale si aprono tre absidi, i cui assi risultano quindi...