Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio disan Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] cantiere era stato inaugurato nel 1252. La tavola è attribuita a Coppo di Marcovaldo, lo stesso artista che lavorò al visionario Giudizio finale (Inferno) del BattisterodiSanGiovanni, che tanti legami ha con la poesia infernale dantesca (si pensi ...
Leggi Tutto
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello segna lo sviluppo della storia della...
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, di una regione in attesa di un decollo...