CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] il soffitto dell'ex coro dei canonici, oggi battistero, suddiviso da varie riquadrature in stucco, dove quella , in cui il C. eseguì solo le figure dell'Età dell'oro e diFirenze, ma dove riuscì ad inserire i suoi allievi Vannini e Boschi.
Intorno al ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] e interno. La facciata, volutamente all'antica, è costituita dalla sovrapposizione di una fronte di tempio tetrastilo e di una delle facciate del battisterodi S. Giovanni a Firenze, con ordini sovrapposti e archi, che riprendono la curva delle volte ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] fratellastro); gli affreschi su cartoni di Sacchi del battisterodi S. Giovanni in Laterano raffiguranti destinata alla chiesa di Palestrina di S. Rosalia posta accanto al palazzo di famiglia (oggi nella collezione Corsini a Firenze). Al 1659 risale ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] che in Architettura (1932, n. 3) aveva elogiato lo stadio diFirenzedi P.L. Nervi; nel 1947 aveva scritto ad Auguste Perret, percorso per il battistero, attraverso una galleria ove trovano efficace sistemazione i preesistenti bronzi di E. Greco e ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] , come le due tele con Storie del Battista della collezione Corsini diFirenze, databili agli inizi del quinto decennio, o nei due dipinti con Paride e Mercurio e il Giudizio di Paride firmati e datati 1675 in collezione privata (Fagiolo dell'Arco ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] fu sepolta con grande pompa nel battistero del duomo.
Nell'elogio funebre, il professore di diritto civile G. L. Lambertazzi contro i Carraresi nelle relazioni diplomatiche diFirenze e di Bologna col conte di Virtù, in Archivio storico lombardo, ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] di Bartoluccio Ghiberti, padre di Lorenzo, con evidente anacronismo (Bartoluccio morì nel 1422), e poi aiuto dello stesso Lorenzo nelle porte del Battistero -447; F. Rossi, Di un reliquiario quattrocentesco nel Duomo diFirenze, in Arte antica e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] avorio da Baldassarre Stockamer, ora nel Museo degli argenti diFirenze (Giglioli, 1913); nel 1667 ricevette pagamenti per due corso della sistemazione rainaldiana dell'oratorio di S. Venanzio, adiacente al battistero lateranense, iniziata nel 1674 ( ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] presentavano Documenti riguardanti le statue di marmo e di bronzo fatte per le porte di San Giovanni diFirenze da Andrea del Monte San incaricata di studiare i danni, provocati da restauri inadeguati, subiti dai mosaici del battistero fiorentino ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] argento per l'altare del battistero fiorentino (Firenze, Museo dell'Opera del n. 10; D. Carl, 1982, pp. 130, 132, 144, 146-49, 156.
Matteo di Giovanni: Arch. di Stato diFirenze, Arti, Por S. Maria, n. 8, c. 146r; Ibid., Carte Strozz., serie II, ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...