NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] abbia avuto luogo un soggiorno fiorentino, che è necessario postulare sulla base delle citazioni della porta nord del battisterodiFirenze e, più in generale, della netta virata stilistica in senso ghibertiano dei prodotti della piena maturità, a ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] sancti Francisci frater» attivo ai mosaici duecenteschi della scarsella del battisterodiFirenze. Diffusasi grazie all’autorità di Giorgio Vasari (1568, 1969), la tesi, priva di ogni fondamento stilistico, ha però lungamente resistito, almeno fino ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] , 2001, pp. 140-143), da collocare, in sostituzione di un gruppo marmoreo di Tino di Camaino, sulla porta nord del battisterodiFirenze, e da eseguire entro due anni per un salario mensile di 6 fiorini larghi d’oro, senza specificare l’ammontare del ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] p. 8). A quell’epoca Donatello e Michelozzo conducevano i lavori per la Tomba di Baldassare Coscia per il battisterodiFirenze, e per la Tomba di Rinaldo Brancacci per la chiesa di S. Angelo a Nilo a Napoli, le prime opere note a cui Pagno dovette ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] 1071); mentre le storie laterali, prossime ad alcune scene musive coppesche del battisterodiFirenze e all’arte spoletina del sesto decennio del secolo, sarebbero opera di Restoro. Non si conosce ancora l’artefice che attese alla decorazione degli ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] prima che le sue due opere più importanti fossero pubblicate. Anton Francesco Gori, notissimo antiquario, preposto della basilica del battisterodiFirenze e professore di storia, nel 1731 curò l'opera Inscriptiones antiquae. Vedeva così la luce a ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] anni successivi le prime opere documentate sono due mosaici (1453, 1455) negli archi sopra le porte del Ghiberti nel battisterodiFirenze. Nel 1454 il B. lavorava per Andrea del Castagno nella SS. Annunziata a un Giudizio universale ora perduto ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] ), pp. 3-24; G. Giacomelli, Un documento irreperibile su Lorenzo da Prato e qualche riferimento inedito all’organo del BattisterodiFirenze, in L’Organo, XXIV (1986), pp. 91-100; K. von Fischer, Le biografie, in Il codice Squarcialupi. Ms. Mediceo ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] paraste ioniche, riprese forse più che da quelle dell'interno del Pantheon da quelle dell'esterno del battisterodiFirenze, come già nel Quattrocento fiorentino, mostra frontoni alternatamente triangolari e curvilinei secondo un modo, già impiegato ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto diFirenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] die Baptisteriumstür in Florenz, Münster 1995; A. Paolucci, Le porte del battisterodiFirenze alle origini del Rinascimento, Modena 1996, pp. 11-23, 73-171; Orsanmichele a Firenze, a cura di D. Finiello Zervas, Modena 1996, pp. 190-194, 433-441, 467 ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...