ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] al decennio successivo anche dalla decorazione seicentesca del battistero lateranense eseguita da Andrea Sacchi, Andrea Camassei Letteratura e immagine nella Ferrara estense, a cura di G. Venturi - F. Cappelletti, Firenze 2009, p. 405-414; S. Loire, ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] celebrative della caduta del fascismo (1943), della liberazione di Roma e Firenze (1944), della Germania devicta (1945) e la di Newark nel New Jersey (1952-54), liberamente ispirate alle prime porte di L. Ghiberti per il battistero fiorentino ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] della Fabbrica del Duomo di Como. Il progetto del battistero, in I disegni d’archivio negli studi di storia dell’architettura. Atti e camerali nel Ducato e nello Stato di Milano (1450-1706). Dizionario biobibliografico, Firenze 2007, p. 108; R. Bösel ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] di s. Giobbe (Venezia, Gallerie dell’Accademia), soprattutto per l’ambientazione – una sorta dibattistero bizantino ornato di , p. 479; G. Gaye, Carteggio inedito di artisti dei secoli XIV, XV, XVI, II, Firenze 1840, p. 71; F. Sacchi, Notizie ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] a Pisa, oltre alcuni interventi minori per il duomo e il battistero, un’arme dei Medici in piazza del Grano (oggi delle Vettovaglie tra ’400 e ’500 (catal., Pietrasanta), a cura di R.P. Ciardi - S. Russo, Firenze 1992, pp. 13-23; C. Casini, 'Magistri ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] rilancio nell’industria dolciaria. Nel 2005 rilevò la società Battistero, gestendola insieme ai figli Leopoldo e Giammaria. Provò capitalismo per tutti. La Montedison di Mario Schimberni e il sogno di una public company, Firenze 2018, ad nomen. L’ ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] (la fondazione del battistero, la costruzione delle mura, la fortificazione di Porto Pisano, le Bonaini, Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, I, Firenze 1854, p. 318; N. Caturegli, Regesto della Chiesa di Pisa, Roma 1938, n ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] frequentando il primo anno di lettere a Padova (1894-95); passò poi a Firenze all'Istituto superiore di studi storici, ove si di collegamento "neutri", di una tessitura muraria): S. Vitale, S. Apollinare Nuovo, mausoleo di Galla Placidia, battistero ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] battistero per la città e l'immediata fascia suburbana, tutte le fonti documentarie concordano nel dirlo bolognese.
Secondo documenti conservati presso l'Archivio di Stato di filarmonica di Bologna. Fondazione, statuti e aggregazioni, Firenze 1992, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] per la cappella del Battistero della basilica di S. Pietro a Roma di pittura, scoltura, et architettura nelle chiese di Roma (1674), a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze 1987; F. Posterla, Roma sacra e moderna, abellita di nuove figure di ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...