Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] Virgilianus (c. 16v) nel San Lorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. Maurizio nel tesoro dell'abbazia di Ratchis nel duomo di Cividale e il pulpito diGiovanni Pisano battisteridi Firenze (primo quarto sec. 13°, primi del sec. 14°) e di ...
Leggi Tutto
STEFANO diGiovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovannidi Consolo, [...] del 1427 per avere delineato su una parete del battistero il progetto del fonte battesimale cui allora stava lavorando ai battesimi senesi in veste di padrino: per Cristofano diGiovannidi Bartolomeo da Abbadia San Salvatore il primo giugno 1431, ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio diGiovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] di paraste e cornici marcapiano dal contenuto spessore. Con l'allargamento della piazza S. Giovanni nel 1895 il palazzo fu parzialmente demolito e la facciata orientale (prospiciente il battistero degli Euteleti della città diSan Miniato, XXXVII [ ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] e priva di abside. I recenti scavi hanno inoltre documentato l'esistenza di tre chiese e di un battistero a Sabiona/ precedente le pitture absidali, dell'arco trionfale e della volta di S. Giovanni in Villa, sempre a Bolzano, dovute a un modesto ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] ove sono attribuiti preferibilmente a Cristo. Giovanni Battista chiama Gesù "agnello di Dio" (Gv. 1, 36) (Roma, atrio del battistero lateranense).
L'a. emblema di Cristo, con la croce o con il monogramma quali segni di riconoscimento posti sul capo o ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] di cui pure è ignota la precisa ubicazione; non lontano da esso sorgevano anche la cappella palatina, la cattedrale e il battistero spinse anche il papa Giovanni I a recarsi a secolo, sulla facciata della chiesa diSan Zeno che, nel mostrare re ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] dei Ss. Giovanni e Paolo - ritrovata nell'area del convento di S. Scolastica con il battistero medievale, forse San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg 9, 1934, pp. 5-42; F. Schettini, La chiesa di S. Gregorio di ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di Sigualdo nel battisterodi Callisto a Cividale (Mus. Cristiano). Al secolo seguente appartiene il maggior numero di ) e nella chiesa di S. Giovanni sull'isola di Lopud. Ai secc. settentrionale della chiesa di S. Martino a San Lorenzo del Pasenático ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] stata recentemente attribuita a Giuliano Dandi diSan Gimignano (H. Mac Andrew, Battesimo di Cristo per la porta del battistero cui Ginori Conti, L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e diGiovanna d'Austria, Firenze 1936; A. Venturi ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] vangelo con il sacrificio di Zaccaria; Giovanni è invece associato all'aquila di sotto di Cristo: così nella Bibbia di León del 960 (León, Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San sacro. Nella lastra di Sigualdo del battisterodi Callisto a Cividale ...
Leggi Tutto