SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] di un modellato soffice, che impasta le carni come di molle cera. Con le statue della Madonna e diSanGiovanni Battista, scolpite per la cattedrale di il battisterodi Firenze, dove il perfetto equilibrio di spazî intorno alla tornita figura di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] 'uopera della facciata di S. Giovanni"; poiché il disegno preparatorio per la facciata del battisterodi Siena (Mus. A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesa diSanGiovanni Fuorcivitas in Pistoia, ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] di Binduccio; nel 1314 dipinse gli sportelli di un tabernacolo, ora perduto, per il battisterodi S. Giovanni a Firenze su commissione dei consoli dell'Arte di quali il Maestro del Codice di S. Giorgio, il Maestro diSan Martino alla Palma e lo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] del primo e secondo ordine del battistero, quello pure rivestito di marmi, per quanto della tipica bicromia interventi di riqualificazione formale e di aggiornamento delle Scuole grandi diSanGiovanni Evangelista e diSan Marco, diSan Rocco e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , ff. 80r, 96r). Nell’ottobre si iscrive alla confraternita diSanGiovanni, che raccoglie i Fiorentini in Roma, ma ne verrà espulso settentrionale del battisterodi Firenze; per il resto, l’attenzione di Leonardo è occupata da studi di idraulica, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] regioni meridionali, potrebbe essere considerato la villa diSanGiovannidi Ruoti, nella Lucania interna. La villa ebbe si nota infatti il diffondersi di piccole aule di culto, generalmente dotate di un battistero e di una modesta area funeraria, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] prossimo (150). Nel 1361 il campanile diSanGiovannidi Rialto crollò nel cuore della notte, da Venezia, pp. 33 e 121. Cf. Rosanna Tozzi, I mosaici del battisterodiSan Marco a Venezia e l'arte bizantina, "Bollettino d'Arte", 26, 1932-1933 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di S. Andrea al Clivo di Scauro, già messi in relazione con quelli del battisterodi Novara, del S. Georg a Oberzell e di Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica diSanGiovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] tardi a Roma, nel sec. 7°, sotto il pontificato diGiovanni IV (640-642) e quello di Teodoro I (642-649), un mosaicista riprese sui muri dell'oratorio di S. Venanzio, contiguo al battisterodi S. Giovanni in Laterano, lo stesso tipo iconografico: M ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] diSan Giorgio in Argenta: la decorazione musiva e scultorea, in S. Gelichi (ed.), Storia e archeologia di una pieve medievale: San Giorgio di Argenta (Biblioteca di I mosaici del Battisterodi S. Giovanni in Fonte nel Duomo di Napoli. La letteratura ...
Leggi Tutto