Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997
SIPONTO (v. vol. VII, p. 329)
M. Mazzei
Nell'area circostante la basilica romanica di Santa Maria si riconosce il luogo della città romano-medievale di S., abitata [...] religiose; fra queste una fase della basilica paleocristiana, la Basilica dei Santi Stefano e Agata e il BattisterodiSanGiovanni (riconosciuto nel luogo della cripta sottostante la basilica romanica) per la cui decorazione musiva, che riproduceva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio diGiovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] di Sicilia: il 17 giugno 1412, sulla spiaggia di monte Circeo, nei pressi diSan Felice alla fine di lunghe trattative condotte da un agente diGiovannidi Bicci de' dopo lunghe discussioni, nel battistero della cattedrale di Firenze e che venne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] di Castel San Pietro, presso Mendrisio, databili intorno al 1343-1345 (Toesca, 1912), e quelli didiGiovanni da Milano a Firenze, AAM 4, 1961a, pp. 49-66; id., Sinopie e affreschi, Milano 1961b, p. 21; C.L. Ragghianti, Problemi padovani. Battistero ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] Battistero, della Cattedrale e del Torrazzo (900-1107-1184), Cremona 1, 1929, 1, pp. 217-223; U. Gualazzini, Il protiro della Cattedrale di Cremona, ivi, pp. 679-686; S. Pollaroli, Opere diGiovannidi Balduccio da Pisa nella chiesa diSan Bassano ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] pp. 13-41; V. Pejrani Baricco, Mergozzo, chiesa diSanGiovanni in Montorfano, Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte 1, 1982a, pp. 171-173; id., San Ponso Canavese (Torino). Antica pieve e battistero, "Atti del V Congresso Nazionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] l'Incontro di Salomone e della regina di Saba di Lorenzo Ghiberti (Ciardi, in Ciardi - Mugnaini, p. 27) nella porta del battistero e il anche a Roma aveva lavorato "una bozza della Decollazione diSanGiovanni Batista" (Vasari, V, p. 162) non portata ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista (Batista), santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zaccaria e di Elisabetta, cugino di Gesù e suo precursore (Luc. 1, 57-63). Il nome di G. fu per primo interpretato da s. Girolamo come [...] quell'agiografia ideale di cui si è parlato.
Non si dimentichi infine che, essendo il Battista patrono di Firenze, D. definirà il Battistero come il mio bel SanGiovanni in If XIX 16-18 e la stessa Firenze come l'ovil diSanGiovanni in Pd XVI ...
Leggi Tutto
SanGiovanniGiovanniBattisterodi Firenze, ricordato con parole di rimpianto in If XIX 17 (nel mio bel SanGiovanni), nella rappresentazione dei pozzi della terza bolgia, paragonati (Non mi parean [...] tornare in Firenze, nella quale sola sopra le fonti diSanGiovanni s'era disposto di coronare ", Boccaccio Trattatello, ediz. Ricci, pp. 612-613).
Per la storia e la struttura del battistero, v. anzitutto BATTEZZATORI, per la nota questione del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Pietro Toesca
Scultore e architetto. Nacque circa il 1245; morì dopo il 1314. Figlio di Nicola Pisano (v.), fu col padre a Siena tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-1268); [...] battistero pisano (una frammentaria, muliebre, è ora nel museo di Pisa) dove poi il maestro tornò coi suoi aiuti a ornare le cuspidi gotiche. Nella pila dell'acquasanta in S. Giovanni Nell'architettura, come nella porta diSan Quirico d'Orcia (v. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovannidi Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] di narrare di certe formelle della porta nord del battisterodi Firenze.
Con questo gruppo di si richiede la risoluzione di un debito di un certo Cinozzo diGiovanni che doveva al pittore diSan Francisco, e dai due laterali con immagini di santi ...
Leggi Tutto