CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] . Casa; le frequenti asgenze dovute a temporanei ritorni a Monte San Savino o a brevi puntate a Roma (nel 1514, nel di componimento dorico" eseguita per la Compagnia di S. Antonio, da identificare con il portale di accesso al battisterodi S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] di S. Giovanni in Oleo (già nel 1657 il B. aveva progettato il restauro della copertura del battisterodi S. Giovanni pp. 269-272; A. Schiavo, Un'opera del B. nella capp. laterale diSan Venanzio, in Studi Romani, XVI (1968), 3, pp. 344-346. Per ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] . Tuttavia l'appartenenza di queste lastre erratiche al battistero non appare comprovabile e sup., V.17 sup.; C. Aguilhon, Descrizione storica della basilica diSanGiovanni in Monza e della monumentale cappella della Regina (ms. della fine del ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] di cui la centrale poligonale, S. Eufemia era in asse con il battisterodi S. Giovanni in Atrio e associata alla chiesa sussidiaria di Monti, Carte diSan Fedele in Como, Como 1902; id., Storia ed arte nella provincia ed antica diocesi di Como, Como ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] all'interno del battisterodi S. Giovanni.
Al 1491 risale il pagamento da parte del convento di Cestello per un . Tra il 1500 e il 1502 il G. fu impegnato in opere di fortificazione a Borgo San Sepolcro, a Cortona, a Colle Val d'Elsa e ad Arezzo con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] . La fortuna dell’impianto centralizzato, e ottagonale in particolare, legato forse alla costruzione del secondo battistero milanese diSanGiovanni in Fonte a opera di Ambrogio, è notevole soprattutto in Occidente. Ma le varianti saranno molte ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] cimitero diSan Miniato al Monte, con pianta a croce greca e cupoletta emisferica decorata a rosoncini di terra invetriata di stile restauro della lanterna e della copertura marmorea del battisterodi S. Giovanni (1886-1897).
Nel 1884 il D. sostituì ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] fase giovanile è la Madonna col Bambino e angeli di Borgo San Lorenzo (S. Lorenzo). È discussa la datazione dell 1991, pp. 203 s.; A.M. Giusti, in Mirabilia Italiae. Il battisterodi S. Giovanni a Firenze, Modena 1994, p. 286; E.S. Skaug, Punch marks ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] di indipendenza di giudizio, operando con successo a partire dal 23-24 giugno 1362 azioni efficaci a Peccioli, Ghiazzano, Castel San chiesto il privilegio di poter collocare il proprio sepolcro nel battisterodi S. Giovanni, ottenendo - nonostante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] Le sue animate figure presentano affinità con gli angeli protagonisti di una Adorazione della Croce dipinta sulla facciata della chiesa abbaziale diSanGiovanni in Argentella, presso Palombara Sabina, fondazione periferica al limite della proprietà ...
Leggi Tutto