TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] di cui pure è ignota la precisa ubicazione; non lontano da esso sorgevano anche la cappella palatina, la cattedrale e il battistero spinse anche il papa Giovanni I a recarsi a secolo, sulla facciata della chiesa diSan Zeno che, nel mostrare re ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] stata recentemente attribuita a Giuliano Dandi diSan Gimignano (H. Mac Andrew, Battesimo di Cristo per la porta del battistero cui Ginori Conti, L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e diGiovanna d'Austria, Firenze 1936; A. Venturi ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] volutamente vaga) era nato invece nel centro di Firenze – in Borgo San Jacopo, una strada vicina al Ponte Vecchio – ed era stato battezzato nel Battistero, per poi essere trasportato nella chiesa diSan Martino a Mensola, situata alla periferia ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio diGiovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] parrocchia di S. Agostino a Roma il loro figlio Giovanni Battista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San Sepolcro e il battisterodi Volterra attraverso i secoli, Volterra 1937, passim; M. Vanti, S. Giacomo degli Incurabili di Roma nel ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] di stile e di gusto fra la Croce diSan Gimignano e la scena dell'Inferno nel mosaico del battistero fiorentino, indica come opere di 1929, pp. 747-64;M. Salmi, I mosaici del "bel SanGiovanni" e la Pittura del secolo XIII a Firenze, in Dedalo, XI ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] di Alessandro VII, il G. eseguì vari quadri documentati tra i quali, nel 1667, l'Assunzionedella Vergine (San il Beato Giovanni Chigi ( battisterodi S. Pietro in Vaticano, per la quale era stato incaricato anni prima da Clemente X, ma l'impresa, di ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] trono, tra i ss. Giovanni Battista e Lorenzo, conservata nel battistero del duomo). È di sua mano anche la grandiosa centenaria di L. C. (catal.), Genova 1927; A. Sambon, Les dessins de L. C., Paris 1929; J. Zarco Cuevas, Pintores italianos en San ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] di Como, sebbene di dimensioni minori: a Morcote nella chiesa di S. Maria del Sasso (1490-95 circa; Calderari, 2009), a Balerna nell’ex battistero cura di G. Agosti - J. Stoppa - M. Tanzi, Milano 2010, pp. 21-69; L. Calderari, T. R., SanGiovanni ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] fresco della cappella maggiore di S. Maria Novella, di patronato dei Tornabuoni, commissionatagli da Giovanni, per la quale l'opera in battistero e se con lui fece parte di una commissione, insieme con Neri di Bicci e Filippo, di Giuliano, che doveva ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] battistero Lateranense. Nel 1764 firmò il Monumento di Teresa del Grillo Pamphilj per la basilica di della vita di s. Giovanni Battista nella Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia diSan Luca, Roma 1823, pp. 243 ss.; A ...
Leggi Tutto