DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] ed ai fedeli parmensi con gli opportuni adattamenti e l'inserimento di nuove norme. La visita, invece, fu espletata dai prevosti del battisterodi S. Giovanni Battista e di Borgo San Donnino, espressamente incaricati dal vescovo, il quale dovette ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] nell'area circostante la basilica di S. Giovanni in Laterano: l'erezione, su progetto di G. del Duca, di una porta nelle Mura aureliane, di abbellimento eseguiti in edifici sacri e la costruzione di nuove chiese, come il restauro del battistero e ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] (51); cinque epigrammi commemorativi di interventi edilizi: battistero vaticano (E.D. 3-4 intervenuti nelle vicende del pontificato di D.).
L. De Giovanni, Chiesa e Stato nel Codice basilica diSan Lorenzo in Damaso nell'Itinerario di Einsiedeln, ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] dal pastorale vescovile16 alla devozione diSan Francesco di Assisi, come una delle Giovanni in Laterano, Stuttgart 2008, pp. 355-393, in partic. 388-391. Qualcosa di simile fu poi realizzato dal papa Simmaco (498-514) anche presso il battisterodi ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] di Bosa Giovanni Pes con un suo decreto elevò la chiesa diSan Costantino di Sedilo alla dignità di santuario diocesano:
Le discussioni del clero sulla legittimità o meno del culto diSan XII conservato nel battisterodi Saint-Jean di Poitiers si ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald 1575 nell'area della basilica di S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del Duca, di una porta nelle mura Aureliane, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] ma anche nei pulpiti del battisterodi Pisa, del duomo di Siena e di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, della San Isidro a León (intorno al 1270) alla cattedrale di Ferrara e al duomo di Bamberga. A questo proposito si è spesso indicato il portale di ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] del duomo di Spoleto, 1187; Nicola Pisano, pulpito del battisterodi Pisa, 1260 ca.; Giotto, croce dipinta di S. Maria di S. Giovanni a Müstair, il manto di s. Cunegonda conservato nel duomo di Bamberga (1125-1152 ca.) e un mosaico del duomo di ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] concessioni dell'arcivescovo al monastero diSan Dionigi (Diplomata Chonradi II, n , si narra la vita diGiovanni Bono dalla nascita, avvenuta a di Milano A. d'Intimiano ora collocati nel nostro Duomo, Milano 1872; A. Garavoglio, Il Battisterodi ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] i c. del primo Romanico spagnolo, come il c. del sec. 12° diSan Salvador a Fuentes ora a New York (Metropolitan Mus. of Art). I c scultori Nicola Pisano e Giovanni Pisano. Già nel 1260 il pulpito di Nicola nel battisterodi Pisa mostra Cristo morto ...
Leggi Tutto