PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] muratura forte e dai beccatelli che fanno da ballatoio, come nella fiorentina torre dei Foresi.
Poco per volta la forma chiusa si apre il romanico profuse, da San Miniato al monte al Battistero di S. Giovanni, saranno suscitatrici nel Brunelleschi di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] deformandole. Si vedano, ad esempio, le lastre scolpite nel Battistero di Spalato, ove, sopra un trono, un imperatore con Ragusa; arrivò dallo studio di Donatello, da Padova, Niccolò Fiorentino anche per coronare l'opera dell'Orsini nel duomo di ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Arnolfo di Cambio, nell'ultimo quarto del sec. XIII, il sepolcro fiorentino vi si diffonde e, al contatto con l'arte cosmatesca, si modifica . Nel monumento dell'antipapa Giovanni XXIII, nel battistero di Firenze, opera di Donatello e Michelozzo, al ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] capre e le pecore nella scena della Natività nel pulpito del battistero di Pisa e in quello del duomo di Siena sono rappresentate con paziente amore.
Nel naturalismo dei pittori fiorentini del Quattrocento gli animali non furono più abbandonati ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] e copia di monumenti, tra cui la vasca intagliata del Battistero, l'altare figurato di I. della Quercia, l' 1924 (Bibl. Vaticana, Studi e testi, XXXVI); G. Sforza, F. M. Fiorentini e le scienzez e lettere in Lucca ai suoi tempi, in Atti della R. Acc ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] monumento al grande cittadino biellese Quintino Sella, dello scultore fiorentino Bortone. La città va ora estendendosi nella pianura a di S. Sebastiano, l'edificio più importante dopo il battistero, fondata nel 1504, ha una facciata rifatta nel 1882 ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] absidale esterno. Morto Giorgio, continuarono la sua opera i discepoli Niccolò Fiorentino (molte sue sculture ornamentali nell'interno) e Andrea Alessi (suoi lavori nel battistero e in sacrestia), ma sempre sui progetti e sui modelli lasciati da ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] Thulden. Del Primaticcio sono alcune architetture: la Porta detta del Battistero; la facciata dell'ala detta de la Belle Cheminée. pitture della Cappella, opera vigorosa, sapiente e tutta fiorentina di Martin Fréminet (1608). Il bell'altare in marmo ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] tempio della Toscana". Di lì a poco l'artista, che i Fiorentini tenevano giustamente in tanta considerazione, moriva; l'8 di marzo del che sono i bassorilievi del Campanile e la porta del Battistero di Andrea Pisano.
Come ad A. architetto, così ad ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] ciborio, il pulpito, il coro ligneo veneziani elle due aggiunte, il battistero (opera di A. Alessi, a. 1467) e la cappella del b. Giovanni Orsini (opera dell'Alessi e di N. Fiorentino, 1468-72), due meraviglie di marmi scolpiti e di statue di questi ...
Leggi Tutto