CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] su piante rotonde: La "Mula" fra Quinto e Sesto Fiorentino; Casal Marittimo presso Volterra; il Tullianum a Roma (costruzione S. Sofia, chiesa degli Apostoli, di Giustiniano a Costantinopoli, battistero di Nocera dei Pagani). In S. Costanza a Roma il ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] Rainaldo nella cattedrale di Pisa, o quelle di Nicola Pisano nel pulpito del battistero di Pisa, o il non meno famoso " Sis Ducio vita - te al tempio, onde il nome di Borgo Allegri al quartiere fiorentino che anche oggi così si chiama. E a Santa Maria ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni
Giovanni Aquilecchia
È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel [...] di Calimala di sovrintendere alla costruzione delle porte del battistero (X 177). Il declino della sua carriera politica ebbe XIV.
Per gli anni 1300-1313, in particolare per gli eventi fiorentini degli anni 1300-1305 (Cron. VIII 39-43, 49-50, 59 ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] sua arte. L’anno 1467 è anche iscritto sul portale del battistero di Traù, il cui rilievo con S. Girolamo, scolpito da arcosolio, comune nelle tombe del Quattrocento dell’élite fiorentina, era totalmente estranea alla scultura funeraria veneta ( ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] ('94), di Poggio Imperiale, di Lappeggi, all'Ambrogiana di Montelupe Fiorentino ('95) e alla Fortezza da Basso nel '93 (Archivio di Dante da erigersi nei pressi del duomo o dei battistero di Firenze; nel 1815 e nel 1826 restaurò rispettivamente ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] particolarmente vivace e stimolante dalla presenza di scultori fiorentini quali Niccolò Lamberti, suo figlio Pietro e Nanni stupende figure acefale, probabilmente Apostoli, nell’atrio del battistero e dei quattro Padri della Chiesa nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] Quattrocento e collaboratore di Lorenzo Ghiberti alla porta nord del battistero; l'altra, quella dell'artista che lavorò a Valenza registrato a Padova tra il 1430 e il 1438.
In ambito fiorentino la prima attestazione di G. risale al 1407, quando il ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] Manni. Nel 1756 si laureò nel collegio teologico dello Studio fiorentino, e nello stesso anno pubblicò due sonetti d'occasione per 1772 il L. tornò a Firenze come preposto del battistero di S. Giovanni; da quel momento intensificò la partecipazione ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] del modello del crocifisso padovano o riminese del fiorentino e nell'impiego di architetture dal solido impianto decisione verso Terraferma (sul significato dei mosaici: T. Verdon, Il battistero: arte e teologia, in La basilica di S. Marco. Arte e ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] di s. Maria Maddalena de’ Pazzi per l’omonimo convento fiorentino (nel quale erano due nipoti di Urbano VIII), di cui più degno colore di pennelli lombardi».
La commissione del battistero fu l’ultima ricevuta dalla famiglia Barberini che, dopo la ...
Leggi Tutto