GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] in quella fase dei lavori che va dalla porta del battistero di Firenze (1330-36) fino al primo gruppo di Chiara a Pisa. Tra le opere attribuite alla bottega dei due maestri fiorentini si ricorda anche la lastra marmorea con il Martirio di s. Eufemia ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] 41, 55-65; id., Tre cicli di Apostoli sull'antica facciata del duomo fiorentino, AV 16, 1977, 1, pp. 13-29; id., Der Campanile von Santa Maria del Fiore. Rilievi, documenti, indagini: piazza, battistero, campanile, a cura di G. Rocchi Coopmans de ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] , e la Visione di s. Marziale nella cappella del battistero del duomo di Colle Val d'Elsa, firmato e datato II, p. 553; III, pp. 517, 519; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine…, I, Firenze 1754, p. 141; III, ibid. 1755, pp. 90 s., 162; ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] , fecero seguito altri lavori come Pallestimento interno della fiorentina Banca dei Credito agricolo (1915) o la ristrutturazione di piazza S. Giovanni, prospiciente il duomo e il battistero.
L'idea appoggiata dal quotidiano La Nazione fu, in ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] 183, ed il manoscritto Gli attuali scavi del Battistero di S. Giovanni, datato 1913, e Diz. degli art. it. viventi, Firenze 1889, p. 142; La scuola fiorentina di arti decorative e industriali, in Arte ital. decorativa e industriale, VIII (1899 ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] affermazione. Già nelle opere realizzate negli ultimi anni fiorentini, come Ritratto di vecchio militare, esposto nel si ricordano l'antologica dedicatagli nel 1966 dalla città di Asti (battistero di S. Pietro) e quella allestita nel 1968 a Torino per ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] arti. Nel 1905 esordì alla LXXV Esposizione della Promotrice fiorentina dove espose busti ritratto di artisti e letterati con alla statua di S. Giovanni Battista poi collocata all'interno del battistero di Pisa.
Il G. morì il 4 ag. 1958 a Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] di Calimala lo nominarono capomastro dell'Opera del battistero, "non essendovi uguale a lui in simili III, Firenze 1878, pp. 195-212; G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine…, V, Firenze 1757, p. XXXIV; G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] che mostra il bozzetto del concorso per le porte del battistero di Firenze (Ibid.), compendio delle ricerche svolte in direzione borghese e contadino.
Alle prove del periodo fiorentino, concentrate ed essenziali (L'inconsolabile e Trecciaiole ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] per la fiancata destra dell'altare d'argento del battistero di S. Giovanni a Firenze, oggi conservato nel del Convegno di studio, Udine 1991, Udine 1992, pp. 293 s.; Argenti fiorentini dal XV al XIX secolo. Tipologie e marchi, a cura di D. Liscia ...
Leggi Tutto