GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] Giustizia (luglio 1725 - ottobre 1726) e nella cupola di S. Lorenzo (settembre 1726).
Nella Relazione dei lavori da farsi nel battistero di Firenze, redatta nel 1723, il G. propone la sua idea di architettura, fatta di "bella simmetria", ed "esatta ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] per le vicende interne della città - compresi incendi, carestie, alluvioni -, per le opere pubbliche (la fondazione del battistero, la costruzione delle mura, la fortificazione di Porto Pisano, le opere idrauliche, ecc.), per la politica estera (per ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] volumi della Cronaca in miscellanea, ibid., Lunetta 13).
Fonti e Bibl.: L’atto di battesimo si trova a Forlì, Archivio del battistero della cattedrale, Libro 25 dei battezzati, c. 90 r. Sulla sua carriera: M. Placucci, Stato degl’impieghi coperti dal ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] stipulati alla presenza di questo e da riceverne commissioni.
Nel 1509 il C.terminò un palazzo per il Petrucci, vicino al battistero di S. Giovanni che le fonti contemporanee descrivono come magnifico ma che, dopo la morte del Petrucci nel 1512, fu ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] Clemente a Volterra una Deposizione dalla croce e l'anno seguente, sempre a Volterra, una Ascensione di Cristo, ora nel battistero di S. Giovanni. Nel 1594 era sicuramente tornato a Città della Pieve dove comprava un terreno e, nel documento relativo ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] maggiore della chiesa di S. Margherita. Due mesi dopo gli venne affidata la decorazione ad affresco della cosiddetta cappella del Battistero, nella chiesa di S. Maria Maggiore di Treviso, impresa a cui è legata gran parte della sua fama.
La cappella ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] , ma anche ad altre opere che gli studiosi si sono sforzati di riconoscere al D. (ad esempio alcune statue già nel battistero di Novara e ora presso la Pinacoteca di Varallo). Un esempio finora sfuggito sembra essere la bella Madonna in terracotta ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] A. Lucioni, Milano 2003, pp. 80-83; P. Frigerio - S. Mazza - P.G. Pisoni, Domo antica sede plebana e il suo battistero, in Rivista della Società storica varesina, XII (1975), p. 121; T. Reuter, A list of bischops attending the Council of Tours (1163 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] opere eseguite a Cremona sono l'affresco della cupola di S. Agata (1851), la tela col Battesimo di Cristo per il battistero, mentre varie tele, disegni e litografie sono conservati al Museo civico e al palazzo vescovile. A Cremona il G. guidò alcuni ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] arcivescovile, in S. Girolamo, (1756-57); decorazione dell'ancona nella chiesa di S. Eufemia (1758) e del battistero detto 'di S. Apollinare nella sagrestia di detta chiesa; decorazione dell'altare di S. Giustina; riedificazione e decorazione dell ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...