Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] raccolti e valutati in tempo reale dei dati funzionali quali la temperatura, la pressione del sangue, la velocità del battitocardiaco, ecc. In laboratorio, le analisi dei fluidi organici e l'osservazione dei campioni dei tessuti e delle cellule ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] confronti del cervello, che rimase pur sempre centro primordiale di movimento, regola ed equilibrio. Anche il battitocardiaco fu posto in ultima dipendenza dal moto di oscillazione delle meningi, ontologicamente e cronologicamente primigenio. Benché ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] si osserva che per il tasso metabolico di un organismo si ha b = 3/4. Il tasso metabolico delle cellule, il battitocardiaco e la crescita massima della popolazione presentano b =1/4. I tempi della circolazione sanguigna, la crescita embrionale e la ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] che ne determinano tra l'altro il periodo, in modo indipendente da eventuali periodicità delle condizioni ambientali. Tali il battitocardiaco e il ciclo della respirazione polmonare negli animali superiori; 2) in altri casi, il processo biologico è ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] il problema riducendo la sensibilità dell'orecchio per le frequenze più basse in modo tale che la percezione del nostro battitocardiaco è ridotta a un livello tollerabile. Nella fig. 17 è possibile inoltre osservare come l'innervazione della coclea ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] indagine medica ogni dato rappresenta un individuo, e di ogni individuo si considerano età, altezza, peso, pressione sanguigna, battitocardiaco, tasso di colesterolo, lo spazio dei dati ha sei dimensioni). In genere si è interessati a riconoscere e ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] potrebbe mantenere il tessuto del paziente ossigenato in maniera sicura fino a 4 ore, per es., nel caso in cui il battitocardiaco si fermasse per un infarto. La stessa dose permetterebbe a una persona sana di rimanere seduta sul fondo di una piscina ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] a livello del distretto arteriolare, dove essa risulta essere massima. La pressione nelle arterie è pulsatile e a ogni battitocardiaco varia, in un adulto normale, tra 80 e 120 mmHg. La pressione minima si raggiunge al termine della diastole ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] 'occorrenza, eseguito facendo sdraiare l'animale: se ne osservavano denti, lingua, occhi e perfino la frequenza del battitocardiaco. Sintomi come debolezza, insonnia, astenia erano attentamente registrati.
Il trattato di ofiologia
Ci è pervenuto un ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] risposta all'eccesso di TSH, produce ormone tiroideo in eccesso, il che determina un'accelerazione del battitocardiaco, perdita di peso accompagnata da accelerazione del metabolismo, nervosismo, sudorazione, tremore. Una sovrapproduzione di ormone ...
Leggi Tutto
ictus
s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....