• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [230]
Archeologia [96]
Storia [44]
Arti visive [58]
Asia [48]
Geografia [23]
Biografie [19]
Temi generali [16]
Storia per continenti e paesi [8]
Manufatti [8]
Africa [7]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] da villaggi aperti molto più piccoli. Tale modello si estende anche alle oasi della media valle dell'Amu Darya, l'antica Battriana. In seguito, in tutta la zona una crisi porta a un calo della popolazione, del livello tecnico e dei contatti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

HAIBAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAIBAK U. Scerrato Cittadina, il cui nome significa gli "Idoli", che dal 1935 ha ripreso quello antico di Simingian, sita nella media valle del Khulm, sulla strada moderna che da Kābul porta alla Battriana. Nei [...] pressi è una fondazione buddistica assai importante per i suoi problemi architettonici e cronologici. Fu segnalata la prima volta dal Moorcrooft nel 1824 e poi illustrata dal Foucher nel 1924. L'eccezionalità ... Leggi Tutto

Ghazni

Enciclopedia on line

Ghazni (anche Ghaznī´n, ant. Ghaznà) Città dell’Afghanistan orientale (48.700 ab. nel 2006), sulla strada tra Kandahar e Kabul. Da identificare forse con Alessandria di Aracosia, fece parte in età ellenistica [...] del regno di Battriana, poi di quello indo-scita dei Saci, infine di quello Kuṣāṇa. Importante centro commerciale, raggiunse la massima importanza nel 10°-12° sec., quando fu capitale della dinastia dei Gasnavidi; con i Mongoli (13° sec.) perse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – AFGHANISTAN – ALESSANDRIA – INDO-SCITA – ARACOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghazni (3)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale Ciro Lo Muzio I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] -sasanide (III-IV sec. d.C.) ai margini del santuario dinastico (Tempio A) di Surkh Kotal (I-II sec. d.C.), in Battriana, in cui era probabilmente venerata la Fortuna del re Kanishka, ma quando l'edificio principale non era più in funzione. A una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

FONDUKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FONDUKISTAN (Funduk-i stān) G. Ambrosetti Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] collegando l'India alla Battriana ed all'Asia Centrale, a 120 km da Kābul verso Bāmiyān. Sulla cima di una montagnola conica dominante la valle sorgeva un monastero buddista, scavato dalla Délégation Archéologique Française in Afghanistan nel 1937 (J ... Leggi Tutto

YUEH-CHIH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YÜEH-CHIH A. M. Simonetta Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] a. C. invase i possedimenti greci, mentre l'altro, muovendo assai più rapidamente verso O, attraversò la Sogdiana (v.) e forse la Battriana (v.) finendo con l'invadere la Parthia nel 128 a. C. Verso il 128 a. C. gli Y.-C. avevano già definitivamente ... Leggi Tutto

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani A. M. Simonetta Numismatica artistica. 1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] . Staccatasene nel 247 a. C., durante la terza guerra siriana, sotto la guida di Diodotos I, già governatore seleucide della Battriana e della Sogdiana, il regno greco battriano iniziò una rapida espansione sotto Euthydemos I, verso il 205 a. C., ed ... Leggi Tutto

AFGHANISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994 AFGHANISTAN M. M. Deneck La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] e le invasioni, ma anche per i mercanti, le carovane, i pellegrini. La barriera del Hindu-Kush, che si erge tra la Battriana e il Kāpishā, deve essere o aggirata o attraversata da chi voglia recarsi dall'Iran o dalla alta Asia verso l'India. E la ... Leggi Tutto

KABUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995 KĀBUL U. Scerrato BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] il dominio islamico solo nella seconda metà del sec. IX. La città, pur non essendo posta sulla grande via che dalla Battriana portava all'India, ebbe notevolissima importanza per trovarsi sulla via del S che veniva dall'Aracosia e perché da essa se ... Leggi Tutto

ANAU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAU H. Mühlestein Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] tra Meshed e Chiva e il Mar Caspio, a 300 miglia da questo, sul fiume Murgab, nell'antica Battriana (v.). Nell'epoca zarista questa località corrispondeva alla città, ora distrutta, di Merv (l'antica Margiana); oggi ha preso il suo posto la capitale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tocàrio
tocario tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali