• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Letteratura [152]
Biografie [151]
Arti visive [51]
Musica [21]
Filosofia [14]
Cinema [16]
Movimenti scuole e correnti [9]
Accademie scuole e movimenti [8]
Teatro [11]
Temi generali [10]

FEYDEAU, Ernest-Aimé

Enciclopedia Italiana (1932)

Romanziere francese, nato a Parigi il 16 marzo 1821 e morto il 29 settembre 1873. Archeologo (Histoire génerale des usages funèbres et des sepultures des peuples anciens, 1857-61), giornalista, uomo d'affari [...] , 1867, ecc.). Ne nacque una polemica sulla morale nell'arte, a cui s'appassionarono anche J. Champfleury, Ch. Baudelaire, SainteBeuve. E interessante materiale storico-aneddotico per quei primi albori del naturalismo offre anche il libro che il F ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – CHAMPFLEURY – NATURALISMO – BAUDELAIRE

GUERRINI, Olindo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRINI, Olindo Umberto Bosco Poeta, nato a Forlì, da famiglia originaria da S. Alberto di Romagna, il 4 ottobre 1845, morto a Bologna, dove aveva passato quasi tutta la sua vita come impiegato e poi [...] Polemica e di Nova polemica (1878), in cui confermò ed esagerò il suo atteggiamento "veristico". Il De Musset, il Béranger, il Baudelaire avevano offerto al G. più d'uno spunto; e del resto la sua poesia, che passò per innovatrice, seguiva in realtà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRINI, Olindo (2)
Mostra Tutti

Mauron, Charles

Enciclopedia on line

Critico letterario francese (Saint-Rémy-de-Provence, Arles, 1899 - ivi 1966). Dopo aver compiuto studî di chimica e ingegneria, insegnò alla facoltà di lettere di Aix-en-Provence. Fondò, ispirandosi alla [...] dans l'ceuvre et la vie de Racine (1954); Des métaphores obsédantes au mythe personnel (1963; trad. it. 1966); Psychocritique du genre comique (1964); Le dernier Baudelaire (1966); Les personnages de Victor Hugo (post., 1967); Phèdre (post., 1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTOR HUGO

Clancier, Georges-Emmanuel

Enciclopedia on line

Poeta, romanziere e saggista francese (n. Limoges 1914 - m. 2018). È autore di un'importante quadrilogia narrativa che richiama l'opera di L. Guilloux e J. Chardonne, piccola epopea popolare ispirata da [...] Le paysan céleste, 1943; Une voix, 1956; Terres de mémoire, 1965; Oscillante parole, 1978; Chansons sur porcelaine, 1984; Passagers du temps, 1991) e contributi critici (le antologie De Rimbaud au surréalisme, 1955, e De Chénier à Baudelaire, 1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMOGES

BREL, Jacques

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Cantautore e poeta belga, nato a Bruxelles l'8 aprile 1929, morto a Parigi il 9 ottobre 1978. "Le plat pays qui est le mien", il Belgio, soggetto di una delle più celebri e belle canzoni di B. (1962), [...] sua vita con un'invincibile aspirazione alla quête di un ''paradiso'' che non incontrerà mai. Nella tradizione dei poeti maudits, da Baudelaire a Rimbaud, da Verlaine a Mallarmé, B. pone al centro della sua ricerca il ''suo Far West'' ("Il faut que l ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MARCHESI – BRUXELLES – AMSTERDAM – PARIGI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREL, Jacques (1)
Mostra Tutti

BERTRAND, Louis o Aloysius

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese, nato di madre italiana a Ceva (Cuneo), dove suo padre era di guarnigione come ufficiale napoleonico, nel 1807; morto di miseria e di tisi a Parigi, nell'ospedale Necker, il 28 aprile [...] , un non so che di tormentato e di allucinato nella visione sono le più singolari caratteristiche di questo libro, da cui Baudelaire confessò di aver avuto la prima idea dei suoi Petits poèmes en prose, del resto differentissimi da quelli di B. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DE PARIS – SAINTE-BEUVE – REMBRANDT – DIGIONE – ANGERS

EGUREN, José María

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta, nato a Lima l'8 luglio I874 e ivi morto il 19 aprile 1942. Ebbe una vita quieta e modesta. Considerato da alcuni come il primo esponente della nuova letteratura peruviana, l'E. personifica la reazione [...] ricercato, tenui miniature che hanno talvolta un fascino singolare, e in cui si rinvengono tracce dell'influenza di Poe, Baudelaire e soprattutto di Verlaine. L'E. con le sue poche composizioni aprì una nuova via alle lettere peruviane, seguita ... Leggi Tutto
TAGS: PERÙ – LIMA

Le forme liriche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] con la storia e opporsi agli eccessi del lirismo soggettivo, spesso praticati anche da Hugo. Tuttavia, è il capolavoro di Charles Baudelaire, I fiori del male (1857), a creare la connessione davvero vitale tra la stagione romantica, con il suo gusto ... Leggi Tutto

Il teatro verso il Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] pubblico rimane scandalizzata dalla musica wagneriana, un ristretto numero di artisti quali Gounod, Saint-Saëns, Doré e Baudelaire, intuiscono la carica innovativa delle opere del compositore tedesco. La "Revue wagnérienne" che Dujardin pubblica tra ... Leggi Tutto

tardomodernista

NEOLOGISMI (2018)

tardomodernista (tardo-modernista, tardo modernista), agg. Che si attarda su posizioni moderniste. • Se i re del ’900 avevano provato a portare a Bagdad Le Corbusier e Gio Ponti, Saddam [Hussein] (che [...] . Si smaglia. Precipita: «Città aperta» è il regno della digressione. Sulla scia di altre flânerie moderniste (Charles Baudelaire, James Joyce) e tardo moderniste (Thomas Pynchon e, soprattutto, W. B. Sebald), Teju Cole ha costruito un romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICALLY CORRECT – CORBUSIER – GIO PONTI – TEJU COLE – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
baudelairiano
baudelairiano ‹bodler-› agg. e s. m. (f. -a). – Del poeta e critico francese Charles Baudelaire (1821-1867): la poesia b.; o che concerne Baudelaire e la sua opera: rassegna di studî b.; e con riferimento ai caratteri specifici della sua poesia,...
maledettismo
maledettismo s. m. [der. di maledetto, nel sign. 1 e]. – Atteggiamento di ostentato anticonformismo, di plateale superamento dei canoni morali, sociali, estetici proprî di un gruppo o di un ambiente, adottato da artisti del periodo romantico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali