• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [8]
Storia [7]
Religioni [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Diritto commerciale [2]
Letteratura [2]
Temi generali [2]

DUBOIS, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale e uomo politico francese. Nacque a Brive la Gaillarde, il 6 settembre 1656, da famiglia borghese modesta. Ciovanetto, fu inviato a Parigi da protettori generosi, studiò nel collegio Saint-Michel [...] , Le Régent, l'abbé Dubois et les Anglais, Parigi 1891; P. Bliart, Dubois cardinal et premier ministre, Parigi 1901; A. Baudrillart, Philippe V et la cour de France, voll. 2, Parigi 1890; Ch. P. Duclos, Mémoires secrets sur les règnes de Louis ... Leggi Tutto
TAGS: BRIVE LA GAILLARDE – TRIPLICE ALLEANZA – DUCA D'ORLÉANS – BAUDRILLART – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBOIS, Guillaume (3)
Mostra Tutti

DEL GIUDICE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Francesco Pietro Messina Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana. La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] città di Messina, IV, Messina 1882, pp. 25 s., 28; L. Boglino, La Sicilia e i suoi cardinali, Palermo 1884, pp. 65 s.; A. Baudrillart, Philippe V et la cour de France, I-II, Paris 1890, ad Indices; M. R. De Courcy, L'Espagne après la paix d'Utrecht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA CASANATENSE – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CARLO VI D'ASBURGO – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GIUDICE, Francesco (1)
Mostra Tutti

LUIGI XIV il Grande, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XIV il Grande, re di Francia Carlo Morandi Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] 1835-42; A. Legrelle, La diplomatie francaise et la succession d'Espagne, voll. 4, Parigi 1888-92; e specialmente il vol. I di A. Baudrillart, Philippe V et la Cour de France, Parigi 1889. Degni di rilievo i due studî di G. Pagès: L. XIV et le Grand ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CARLO II D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – LOUISE DE LA VALLIÈRE – TRATTATI DI WESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XIV il Grande, re di Francia (3)
Mostra Tutti

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina di Spagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid l'11 luglio 1766. Fece il suo ingresso nella vita politica [...] , G. Alberoni dal 1708 al 1714, Padova 1890; id., Il ministero in Ispagna e il processo del card. G. Alberoni, Torino 1897; A. Baudrillart, Philippe V et la cour de France, Parigi s. a. 5 volumi; E. Bourgeois, Alberoni, M.me des Ursins et la reine ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – FILIPPO V DI SPAGNA – INFLUENZA SPAGNOLA – FERDINANDO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA Farnese, regina di Spagna (3)
Mostra Tutti

PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo (Meropius Pontius Paulinus) Mario Niccoli Nato a Bordeaux verso il 353-354 da nobilissima famiglia della Gallia romana, studiò ivi sotto il retore Ausonio [...] : A. Buse, P. Bischof von N., Ratisbona 1856; F. Lagrange Histoire de S. P. de N., 2ª ed., Parigi 1882; A. Baudrillart, S. P., ivi 1905; M. Peuch. De Paulini nolani Ausoniique epistolarum commercio, ivi 1887; P. Reinelt, Studien über die Briefe des h ... Leggi Tutto

FLEURY, André-Hercule de

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURY, André-Hercule de Walter Maturi Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] . E quell'accusa, nonostante la difesa del Bourgeois, domina ancora il giudizio storico sull'ultimo cardinale-ministro dì Francia. Bibl.: A. Baudrillart, Philippe V et la Cour de France, Parigi s. a., III e IV; Boisjhourdain, Mélanges, Parigi 1807; E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEURY, André-Hercule de (2)
Mostra Tutti

Il modernismo e la sua repressione

Cristiani d'Italia (2011)

Il modernismo e la sua repressione Giacomo Losito Introduzione Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] 1908, Gasparri, professore di diritto canonico dell’Institut catholique sino al 1898, precisò al suo ex collega Baudrillart che le prescrizioni disciplinari contenute nella Pascendi «ne sont pas de droit positif seulement, mais de droit naturel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di Walter MATURI Giovanni CALO' Nipote del poeta Agrippa d'Aubigné, figlia di Constant d'Aubigné, falso monetario, nacque nella prigione di Niort il 17 novembre [...] M.me de Maintenon, voll. 4, Parigi 1848-54; C. A. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, Parigi 1853, IV, pp. 284-298; A. Baudrillart, M.me de Maintenon, son rôle politique pendant les dernières années du règne de Louis XIV, in Revue des questions histor ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di (2)
Mostra Tutti

ALDOBRANDINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Alessandro Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] napolet.,X (1885), p. 629; M. Landau, Rom, Wien, Neapei während des spanischen Erbfolgekrieges,Leipzig 1885, passim;A. Baudrillart, Philippe V et la Cour de France...,III, Paris 1891, passim;P. Castagnoli, Il cardinale Giulio Alberoni,I, Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO III D'ASBURGO – ELISABETTA FARNESE – CAMERA APOSTOLICA – FRANCESCO FARNESE

PLEIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae) A. Gallina Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] Robert, Griechische Mythologie, 4a ed., Berlino 1894, p. 465 s.; J. Ilberg, in Roscher, III, 2, 1909, p. 2549 ss., s. v.; H. Baudrillart, in Dict. Ant., IV, i, Parigi 1907, p. 509, s. v.; P. Grimal, Dictionnaire de la Mythologie, Parigi 1955, p. 379. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali