Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] une architecture Le Corbusier manifesta una concezione radicalmente nuova dell’architettura. Analogamente, negli stessi anni, la Bauhaus in Germania persegue l’unificazione fra funzionalismo industriale ed estetica tecnologica come unica strada da ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] nello spazio dello schermo.
Basati sugli aspetti luministico-percettivi, furono invece gli esperimenti realizzati nell'ambito del Bauhaus: dalle partiture di Werner Graeff (filmate però solo negli anni Settanta) ai giochi di riflessi luminosi di ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] i principali movimenti artistici internazionali, subendo, principalmente, l’influsso dei maestri del costruttivismo, della corrente De Stijl e della Bauhaus – si trova eco, per esempio, di Man Ray e Moholy-Nagy nei fotogrammi del 1935, e di Albers ...
Leggi Tutto
grafica
Michela Santoro
La forza delle immagini moltiplicata migliaia di volte
Manifesti, stampe artistiche e stampe pubblicitarie: la grafica circonda il nostro quotidiano anche quando noi non ci facciamo [...] .
Le numerose scuole di grafica che operano in tutto il mondo industrializzato ‒ il cui prototipo è stato il Bauhaus, fondato in Germania nel 1919 ‒ si occupano della formazione di queste nuove figure professionali, affiancando all'insegnamento di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] attuato quel rapporto integrato tra arte e industria, auspicato dai maestri del razionalismo e in particolare dalla scuola del Bauhaus. Volendo fare dei paralleli, gli architetti high-tech agiscono come gli stilisti dell'alta moda, che oltre a creare ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] dal 1949. Incrementò così il proprio interesse verso le avanguardie storiche (in particolare per il costruttivismo, il neoplasticismo) e il Bauhaus, che si estese poi alle ricerche spazialiste, di CoBrA e Forma 1, con cui entrò in contatto grazie al ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] ad Alba portò il G. a prendere parte l'anno seguente a Torino alla Manifestazione del Movimento internazionale per una Bauhaus immaginista.
Dal 1951 al 1963 il G. insegnò anatomia artistica all'Accademia di belle arti di Torino. Mentre esponeva le ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] Ernst, creò un’arte fantastica e onirica percorsa da citazioni dalla metafisica di Giorgio De Chirico e dal Bauhaus di Oskar Schlemmer (Il vincitore, 1959). Predilesse effetti di trasparenza ottenuti per velature attraverso una perizia artigianale e ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] di San Marino Oltre l’Informale (1963), diretta da Giulio Carlo Argan. Ispirandosi al Costruttivismo e al Bauhaus, il Gruppo Uno intese distinguersi dalle coeve tendenze gestaltiche, che impiegavano congegni meccanici per l’attivazione autonoma della ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] del tempo. Le sorelle Vesque, illustratrici, lo ritrassero in alcuni disegni; il direttore della sezione teatrale del Bauhaus, Oskar Schlemmer, raccomandò ai propri studenti di studiarne gli allenamenti; lo scrittore Joachim Ringelnatz gli dedicò una ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...