Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento assoluto dell’astrattismo russo ed europeo, Malevič partecipa del clima [...] e architetti, tra cui Hans Arp, Naum Gabo, Kurt Schwitters, Le Corbusier, e si reca su invito di Walter Gropius alla Bauhaus, che per l’occasione pubblica nella collana di libri della scuola il saggio di Malevič Il mondo non-oggettivo.
Gli anni ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] zurighese i suoi interessi ebbero modo di dispiegarsi e arricchirsi in rapporto con le tendenze più innovative (dal Bauhaus alla psicanalisi junghiana). A favorire i contatti furono innanzi tutto luoghi e persone dell’accoglienza. Dapprima il salotto ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] di trovare nella sala dedicata a libreria alcune delle più interessanti pubblicazioni dell'epoca, quali i volumi editi dal Bauhaus o le riviste di tendenza astrattista pubblicate in Francia: Cercle et carré, Art concret e Abstraction-Création.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] ’impressione di un sentire romantico eppure così moderno nel controllo formale delle parti, nella distribuzione degli spazi. La Bauhaus (1926) di Walter Gropius viene smontata del suo rigido cubismo formale e rimontata secondo una composizione fluida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] Sozialpolitik della Repubblica di Weimar. Il mutamento ideologico in direzione razionalistica e democratica trova nel progetto del Bauhaus di Walter Gropius una compiuta realizzazione e analoghe istanze sono espresse dalla Gebrauchmusik (musica d’uso ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] giocattolo, che aveva già visto importanti passaggi nella storia della progettazione, come per gli studi compiuti alla Scuola del Bauhaus durante gli anni Venti.
Gli anni Cinquanta
Col crescere del lavoro durante la prima metà degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] consulenza del personale accademico e facendo riferimento alle analoghe esperienze maturate in ambito mitteleuropeo (non ultimo il Bauhaus di Dessau), Rapisardi mise a punto una coppia di complessi organismi funzionali, innervati da una cristallina ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] , e, allo stesso tempo, essa costituisce un esempio notevole di progettazione collettiva, secondo il modello indicato dal Bauhaus.
Durante la seconda guerra mondiale il F. dovette lasciare Verona per motivi politici legati alla militanza di uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] , il teatro epico di Erwin Piscator, le riviste “Agitprop” del partito comunista e la sperimentazione teatrale del Bauhaus.
Nel periodo fra le due guerre Berlino diviene un centro culturale cosmopolita di primaria importanza. Lo spirito democratico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] che si presenta tramite un linguaggio moderno, al contrario sia del nazismo – basti pensare all’immediata chiusura del Bauhaus nel 1933 – sia del comunismo staliniano, ma anche dei paesi democratici: negli anni Trenta dovunque il classicismo sembra ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...