• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [31]
Arti visive [30]
Letteratura [1]
Medicina [1]

VISCARDI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCARDI, Giovanni Antonio Alice Collavin Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] Architektur des 18. Jahrhunderts, a cura di O. Aufleger - K. Trautmann, München 1892, p. 2; A.M. Zendralli, Graubündner Baumeister und Stukkatoren in deutschen Landen zur Barock- und Rokokozeit, Zürich 1930, pp. 115-126; N. Lieb, V., G.A., in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – JOHANN BAPTIST ZIMMERMANN – CASTELLO DI NYMPHENBURG – ANNUNCIAZIONE DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCARDI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

DE BOSIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSIO, Bartolomeo Horst Schweigert La sua presenza in Stiria è documentata per la prima volta nel 1618 come capomastro nella fabbrica dei bastioni della porta Paolina a Graz. Quando l'arciduca Ferdinando, [...] bildende Kunst in Osterreich, Baden bei Wien 1939, p. 73; R. Kohlbach, Die Stifte Steiermarks, Graz 1953, p. 120; Id., Steierische Baumeister, Graz 1962, pp. 70, 88, 113, 159, 162, 420 e ad Indicem; L'opera del genio italiano all'estero, E. Morpurgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEVALE

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal) A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] in qualità di burgravio nel 1626 riceveva 200 fiorini dalla "Schätzschächtena" in riconoscimento dei suoi servigi (R. Kohlbach, Steirische Baumeister - 1001 Werkmann, Graz 1961, p. 160; R. List, Kunstund Künstler in der Steiermark, Ried i. I. 1968, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giovanni Battista Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo Lore Lüdicke Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] pittore di corte di Giorgio II. Passò quindi, dal 12 febbr. 1751, al servizio del duca di Württemberg come "Baumeister und Perspektivmaler". Nei lunghi anni di servizio a Ludwigsburg e Stoccarda ebbe una posizione importante per le grandiose feste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGGIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGIO (Broggi, Brog, Brosch, Brolisi, Brozi), Giulio Vera Nankovà Costruttore e architetto, era, secondo il Martinola, figlio di Stefano da Albiolo (Como); secondo lo Zendralli proveniva da una famiglia [...] und Denkmalpflege, XI (1957), p. 101; Id., I maestri grigioni, Poschiavo 1958, pp. 73-75; H. G. Franz, Bauten und Baumeister der Barockzeit in Böhmen, Leipzig 1962, p. 230; G. Martinola, Lettere dai paesi transalpini degli artisti di Meride e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIASINO, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASINO, Cipriano Harry Kühnel Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] .; L. Koller,Die Comasken C. B. und Domenico Sciassia, in Das Waldviertel, IV(1955), 4-6, pp. 97 ss.; R. Kohlbach,Steirische Baumeister, Graz 1961, pp. 268 ss.; L'opera del genio italiano all'estero, E. Lavagnino,Austria, II, Roma 1962,ad Indicem; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLA, Giacomo Harry Kühnel Mancano notizie biografiche di questo lapicida operoso a Judenburg (Stiria) dal 1638. Già prima di questa data (intorno al 1597) un membro della famiglia Bolla, il capo garzone [...] Die kirchlicheBarockkunst inÖsterreich, Linz 1924, p. 421; R. Kohlbach, Die StifteSteiermarks, Graz 1953, p. 87; Id., Steirische Baumeister, Graz 1961, p. 311; ÖsterreichischeKunsttopographie, 31 (St. Lambrecht), Wien 1951, pp. 54 ss., 65, 78, 83, 91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACASSI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACASSI, Nicolo Massimo de Grassi PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716. Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] ’impostazione dichiaratamente veneta. Nei primi anni Quaranta compì anche frequenti soggiorni a Vienna, dove lavorò come Baumeister nei grandi cantieri della ristrutturazione dei castelli di Schönbrunn e di Hetzendorf, agli ordini dell’architetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE PIERMARINI – WIENER NEUSTADT – ALTAR MAGGIORE

CARLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni) ** Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] rimasta a Genova, riceveva da un emissario del marchese R. de Mendoza ben 30 ducati d'oro (C. Justi, Der Baumeister des Schlosses La Calahorra, in Jahrbuch der kön. preussischen Kunstsamml., XII[1891], pp. 224-226). Antonio di Battista, fratello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI (Cherubin, Serafin, Seraphim, Kheräbin), Giovanni Battista Annedore Dedekind Non è conosciuta l'esatta provenienza di questo stuccatore italiano operoso in Stiria nella seconda metà del sec. [...] , Die Stifte Steiermarks, Graz 1953, p. 87; Dehio-Handbuch,Steiermark, Wien-München 1956, p. 244; K. Kohlbach, Steirische Baumeister-1001 Werkmann, Graz 1961, pp. 178, 328 s., 346;Id., Kirchenund Schlösserrechnungen, ms. (Graz, Ioanneum), II, p. 593 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali