RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] nel 1975; 71.000 t nel 1959), la cromite, lo stagno, il nichel, la magnesite, il rame. Inoltre zolfo, fosfati, antimonio, tungsteno, bauxite, e anche smeraldi.
Tra il 1960 e il 1975 la produzione di elettricità è salita da 1,6 miliardi di kWh (di cui ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] prossimamente in produzione -, la seconda è in incremento (da 188 a 334.000 carati dal 1959 al 1972). Giacimenti di bauxite e di ferro, scoperti recentemente, non sono ancora oggetto di sfruttamento sistematico.
L'industria, che gode di un rapido ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il 40% del cromo, il 30% del platino e del manganese, il 28% dei fosfati, il 15-20% dell’antimonio, del rame e della bauxite, il 10% del petrolio, l’8,5% del ferro, e ancora piombo, stagno, zinco, uranio, carbone, gas naturale e altri minerali. Tale ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] l'economia. La Giamaica e Trinidad si trovano senza dubbio in condizioni migliori perché la prima è una grande produttrice di bauxite, la seconda di petrolio (5.000.000 di t di greggio nel 1957). Ciò ha prodotto un afflusso di capitali esteri ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] recente uno stabilimento per la fabbricazione del bromo e dei bromuri. L'industria mineraria ha visto accrescere d'importanza la bauxite del Gargano (292.080 t nel 1959), che viene trasportata a Manfredonia e da qui a Porto Marghera. Forte attrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] . L’Italia era ricca di due minerali dai quali è possibile ricavare industrialmente l’alluminio: la bauxite e la leucite. Lo sfruttamento della bauxite era ormai attuato pressoché in tutti i Paesi mediante il metodo Bayer alla soda caustica e il ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] sullo sfruttamento di materie prime minerali e agricole destinate all’esportazione. I minerali sono poco abbondanti, salvo la bauxite in Giamaica; oro e argento in Nicaragua e Honduras; nichel a Cuba e nella Repubblica Dominicana; petrolio in ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] sale verso i 1800 m; più in alto si trovano soltanto rifugi di pastori.
Scarseggiano le risorse minerarie, tra le quali la bauxite, oltre a cave di marmo e di pietre da costruzione. Ingente è il patrimonio idrico, peraltro solo in parte utilizzato a ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] 'Antrim: il minerale viene usato solo per la produzione dell'allume e le fabbriche d'alluminio di Larne importano la bauxite soprattutto dalla Francia meridionale; c) giacimenti di barite nel Carbonico e nell'arenaria rossa antica di Cork, nonché nel ...
Leggi Tutto
È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] oppure sotto forma di pigiata serve come rivestimento interno dei forni metallurgici. Agglomerata con catrame, calce, bauxite o caolino serve per mattoni refrattarî (mattoni Yndrik), molto pregiati in metallurgia perché, essendo neutri, resistono ...
Leggi Tutto
bauxite
(o baussite) s. f. [dal nome della città di Les Baux, in Provenza]. – Nome dato originariamente a una supposta specie minerale costituita da sesquiossido di alluminio idrato e trovata a Les Baux, poi risultata un miscuglio di minerali...
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...