Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] . Le zone calcaree litoranee delle Dinaridi, specialmente in Dalmazia e Croazia, ma anche in Grecia, sono ricche di giacimenti di bauxite, per cui la Iugoslavia è in Europa uno dei principali produttori di minerale d'alluminio. I nostri non meno ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] : utilizzano quindi anche risorse naturali di altri paesi, in cambio dei propri prodotti tecnici (il Giappone importa il 100% della bauxite che utilizza, il 99% del petrolio, i 3/4 delle fonti di energia, il 60% del minerale di ferro, un ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] , pecore e capre; la caccia fornisce un po' d'avorio. Sono segnalati giacimenti d'oro, di rame, ferro, piombo, grafite, bauxite, mica, sale e gesso: l'oro si estrae e si esporta in qualche misura. Prodotti esportati sono anche cotone, gomma, caucciù ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , Italia, Europa continentale e Gran Bretagna; India, Cina e altri paesi asiatici.
Anche gli altri minerali, quali bauxite, manganese, fosfati e altri prodotti, come lo zucchero, il legname, ecc., hanno segnato aumenti proporzionalmente analoghi ai ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] , il processo elettrochimico industriale impiegato su più vasta scala è l'estrazione dell'alluminio. Il minerale usato è la bauxite, che dopo la purificazione è costituita essenzialmente di allumina, Al2O3, un ossido che fonde a 2020 °C. La scoperta ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] il recupero completo, presenta costi netti notevolmente più contenuti rispetto alla produzione di manufatti a partire dalla bauxite. I materiali plastici, previa separazione in gruppi omogenei, possono essere avviati a riciclaggio per via meccanica ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] nemica, contava in misura risolutiva sull’efficacia della propria difesa a oltranza dell’area occupata, la quale, offrendo bauxite, petrolio, gomma, zinco e tutti i metalli delle ricche riserve della Malesia e dell’Indocina, avrebbe potuto alimentare ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] nei dintorni di Macalla (el-Mukallā) e si esportano a Bombay per calce. Nel Ḥaḍramaut si trova anche talco e bauxite. Onice e carniola pregiate provengono finalmente dall'Arabia, specialmente (a quanto pare) dal Yemen; turchesi dal Midyan.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] silicei (dinas) e per i forni elettrici sono richiesti mattoni di grafite, di carborundo, d'ossido di zirconio, di bauxite e di cromite.
Materie prime. - Le materie prime per l'industria ceramica si suddividono in quelle plastiche, dimagranti, e ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] e soprattutto nuove produzioni e, dunque, nuovi processi produttivi. In altri termini nel porto industriale non si scaricano più bauxite, ceneri di pirite, carboni, rottami e le altre materie prime come era d’uso nella prima Marghera, per cui ...
Leggi Tutto
bauxite
(o baussite) s. f. [dal nome della città di Les Baux, in Provenza]. – Nome dato originariamente a una supposta specie minerale costituita da sesquiossido di alluminio idrato e trovata a Les Baux, poi risultata un miscuglio di minerali...
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...