I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] tra forza pubblica e dimostranti sono durissimi, soprattutto a Milano, dove viene data carta bianca al generale BavaBeccaris. Varie associazioni operaie e socialiste vengono sciolte, alcuni dei loro leader imprigionati.
Per quanto concerne il mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] foga Lucchini (Somme finalità del giure penale, cit., p. 418) all’indomani delle cannonate di Fiorenzo BavaBeccaris. In realtà l’autonomia statutaria del potere giudiziario (frazionato peraltro in cinque cassazioni regionali sino all’unificazione ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, CXXX (2018), 1, pp. 105-124; A.A. Cassi, Dalle barricate a BavaBeccaris. G. Z., un giurista nell’Italia del secondo Ottocento, Bologna 2019, a cui si rimanda per un’ampia Bibliografia ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] .
All’inizio di maggio del 1898, alla vigilia dei moti di Milano sfociati nella repressione guidata dal generale Fiorenzo BavaBeccaris, fu tra gli operai e le operaie dello stabilimento Pirelli; venne arrestata con Turati, Leonida Bissolati e altri ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] 1898 durante i moti scoppiati a causa dell’aumento del prezzo del pane, repressi nel sangue dal generale Fiorenzo BavaBeccaris. Nonostante Turati avesse tentato di placare l’animo dei manifestanti, il 1° agosto fu condannato da un tribunale militare ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] e che, appartenendo all'aristocrazia locale, avevano la fedeltà dei contadini arruolati: fra loro il fossanese G.A. Bava (avo del più celebre F. BavaBeccaris), il saviglianese M. De Rossi di Santa Rosa (già aiutante di campo di Vittorio Amedeo III e ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] clima arroventato dopo la rivolta popolare di maggio e la repressione da parte delle truppe comandate da Fiorenzo BavaBeccaris, Gottardo venne arrestato e, trascorsi trentaquattro giorni in carcere, fu processato per aver fatto stampare migliaia di ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] della democrazia nella prospettiva del federalismo cattaneano, propugnata con forza di fronte alle repressioni di F. BavaBeccaris. Sempre nel 1898, sotto lo pseudonimo "Un italiano vivente", pubblicò Il libro dei profeti dell'idea repubblicana ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] Richelmy, Cinque re. Storia e segreti dei Savoia, Roma 1952; C. Casalegno, La regina Margherita, Torino 1956; P. Valera, I cannoni di BavaBeccaris, Milano 1966; U. Alfassio Grimaldi, Il re buono, Milano 1970; A. De Donno, I re d’Italia, Roma 1971; R ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] ’anno, contribuendo a ricondurre la lotta dalle piazze alle sedi istituzionali.
Non ancora spenta l’eco delle cannonate di BavaBeccaris, le elezioni comunali sancirono a Milano, per la prima volta dal 1860, la messa in minoranza della 'consorteria ...
Leggi Tutto