• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [226]
Storia [131]
Arti visive [63]
Religioni [55]
Geografia [31]
Musica [41]
Letteratura [30]
Europa [25]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [15]

Bavarese, Selva

Enciclopedia on line

(ted. Bayerischer Wald) Ripiano ondulato con altezza compresa tra i 700 e gli oltre 1400 m (vetta di Rachel, 1456 m), che si estende tra la Selva Boema e il Danubio. Parco nazionale della Selva Bavarese [...] con la Repubblica Ceca e l’Austria (circa 133 km2). Istituto nel 1970, comprende una vasta porzione della Selva Bavarese. Nel 1975 è stato siglato il gemellaggio con il Parco nazionale d’Abruzzo. Aree particolari sono destinate alla salvaguardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA
TAGS: REPUBBLICA CECA – SELVA BOEMA – GERMANIA – DANUBIO – AUSTRIA

Aretin, Karl Maria von

Enciclopedia on line

Aretin, Karl Maria von Storico bavarese (Wetzlar 1796 - Berlino 1868). Ufficiale e poi diplomatico, e quindi soprintendente all'archivio di stato bavarese, riunì i tesori d'arte e i cimelî storici della Baviera e della casa [...] di Wittelsbach creando nel 1860 il Museo nazionale bavarese. Fu autore di varie opere erudite di argomento esclusivamente bavarese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTELSBACH – WETZLAR – BERLINO – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aretin, Karl Maria von (1)
Mostra Tutti

Abel, Karl von

Enciclopedia on line

Abel, Karl von Uomo politico bavarese (Wetzlar 1788 - Monaco 1859), funzionario, membro del Consiglio di reggenza della Grecia (1832-34), quindi in Baviera ministro degli Interni e del Culto (1837); dimesso dal primo [...] ministero (1846) perché combattuto da protestanti e liberali, dal secondo (1847) per aver rifiutato la cittadinanza a Lola Montez; ambasciatore a Torino. Fu portavoce degli ultramontani nel parlamento bavarese del 1848. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTRAMONTANI – LOLA MONTEZ – WETZLAR – BAVIERA – TORINO

Füetrer, Ulrich

Enciclopedia on line

Pittore, cronista e poeta bavarese (n. nella prima metà del sec. 15º - m. Monaco fra il 1492 e il 1502). Affrescò la torre del Palazzo Municipale e la cosiddetta Sala delle danze a Monaco. Per il duca [...] Alberto IV di Baviera compose in prosa una cronaca bavarese che giunge fino al 1479 e, in versi (circa 41.500), il Buch der Abenteuer der Ritter von der Tafelrunde, ciclo epico che, risalendo alla guerra di Troia, rielabora tutto il materiale di Artù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO IV DI BAVIERA – CICLO EPICO

Andrèa di Ratisbona

Enciclopedia on line

Storico bavarese (n. forse Straubing 1380 circa - m. Ratisbona poco dopo il 1438), canonico agostiniano (1401) e decano di San Magno a Ratisbona, detto il "Livio bavarese"; sue opere principali sono: la [...] Chronica pontificum et imperatorum, condotta inizialmente fino al 1422 e poi via via aggiornata fino al 1438, e una raccolta di atti relativi al concilio di Costanza; Chronica Husitarum, dal 1419 al 1429, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – STRAUBING

Thurmayr, Johannes

Enciclopedia on line

Storico bavarese, più noto sotto il nome umanistico di Aventinus. ... Leggi Tutto

Turmair, Johannes

Enciclopedia on line

Storico bavarese più noto sotto il nome umanistico di Aventinus. ... Leggi Tutto

Wrede, Karl Philipp principe di

Enciclopedia on line

Generale bavarese (Heidelberg 1767 - Ellingen 1838); si batté contro la Francia al fianco dell'arciduca Carlo (1795-98), e protesse a Hohenlinden (1800) la ritirata dell'armata austriaca. Alleatasi la [...] a tagliare la ritirata a Napoleone. Battuto a Hanau, tuttavia inseguì Napoleone e prese parte al combattimento (1814) di Bar-sur-Aube. Partecipò al congresso di Vienna; quindi divenne presidente della Camera alta e generalissimo bavarese (1822). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – HEIDELBERG – NAPOLEONE – FRANCIA – BAVIERA

Montgelas, Maximilian Josef, conte

Enciclopedia on line

Montgelas, Maximilian Josef, conte Uomo di stato bavarese (Monaco 1759 - ivi 1838), di origine savoiarda; fu al servizio di Carlo II Augusto di Palatinato-Zweibrücken e poi segretario del fratello di questo, Massimiliano IV Giuseppe il [...] ). M. si oppose quindi, dopo il 1813, alle tendenze unitarie e liberali costituzionali. Fu costretto a dare le dimissioni (1817) dal principe ereditario Luigi, interprete dell'avversione del movimento tedesco nazionale al suo particolarismo bavarese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO IV GIUSEPPE – NAPOLEONE – AUSTRIA – BAVIERA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montgelas, Maximilian Josef, conte (1)
Mostra Tutti

Alpenkorps

Enciclopedia on line

Divisione alpina bavarese, poi tedesca, attiva sul fronte italiano dal 1914 al 1916, più tardi a Verdun, a Salonicco e in Romania. Fu sciolta dopo il Trattato di Versailles. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MILITARIA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SALONICCO – ROMANIA – VERDUN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
bavarése
bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadùr
romadur romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali