• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [226]
Storia [131]
Arti visive [63]
Religioni [55]
Geografia [31]
Musica [41]
Letteratura [30]
Europa [25]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [15]

d’AMICO, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

d’AMICO, Fedele Franco Serpa Prime esperienze, carattere, aneddoti Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] bambino i primi rudimenti di tedesco (dal 1933 d'Amico perfezionò la conoscenza della lingua con le lezioni che ebbe da Rudolf Arnheim, rifugiato in Italia fino al 1938). Compiuto il liceo classico ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – DOMENICO SCARLATTI – BALLO IN MASCHERA – THEODOR W. ADORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d’AMICO, Fedele (2)
Mostra Tutti

ANSBACH

Enciclopedia Italiana (1929)

Città capoluogo del distretto bavarese della Media Franconia. Posta a 403 metri sul mare, al centro del pendio orientale del Frankenhöhe, in un bacino che verso ovest si allarga per la confluenza di due [...] valli laterali, volta verso Norimberga e il Meno al quale affluisce il Rezat da cui è bagnata, essa è all'incrocio delle due importanti vie ferroviarie Monaco-Würzburg e Norimberga-Krailsheim. Circondata ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO I – PRINCIPE ELETTORE – HOHENZOLLERN – BRANDENBURGO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSBACH (1)
Mostra Tutti

TASSILO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSILO Walter Holtzmann . Duca di Baviera, figlio di Odilo (morto nel 748), nominato duca da Pipino il Breve, sotto la tutela materna. Questa investitura rivela una stretta dipendenza del ducato bavarese [...] regno di T. si distinguono per una grande attività nel campo ecclesiastico: le missioni e l'organizzazione della chiesa bavarese fecero rapidi progressi, principalmente però dovuti all'attività e all'azione della riforma franca di S. Bonifacio. Bibl ... Leggi Tutto

MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico Giuseppe GALLAVRESI Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] Era il fratello minore dell'imperatore Francesco Giuseppe e fu avviato alla carriera della marina militare; vi si consacrò con grande passione e subito dopo la crisi del 1848-49, che aveva minacciato l'esistenza ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CONGRESSO DI PARIGI – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA VENETA – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico (1)
Mostra Tutti

REICHENBACH, Georg von

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH, Georg von Francesco PORRO de SOMENZI Nato a Durlach nel Baden il 24 agosto 1772, morto a Monaco il 21 maggio 1826. Servì in gioventù il governo bavarese come militare e come impiegato civile, [...] ma passò presto all'industria tecnica, fondando, in unione con l'orologiaio J. Liebherr, un istituto ottico e meccanico, che presto si affermò nella costruzione di strumenti astronomici, geodetici e fisici. ... Leggi Tutto

Eck, Leonhard von

Enciclopedia on line

Uomo politico (Kelheim 1470 circa - Monaco 1550). Studiò diritto a Ingolstadt e Siena ed entrò al servizio di Guglielmo IV, duca di Baviera; cancelliere dal 1519, diresse la politica bavarese per un trentennio. [...] Lottò sia contro la diffusione delle dottrine protestanti sia contro l'egemonia degli Asburgo in Germania. Nella speranza, rimasta poi vana, di ottenere per il suo signore il titolo di elettore del Palatinato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA SMALCALDICA – PROTESTANTI – INGOLSTADT – GERMANIA – ASBURGO

CHIEM, lago di

Enciclopedia Italiana (1931)

Lago della Baviera sudorientale, posto tra i fiumi Salzach e Inn, 518 m. sul mare, denominato anche "Mare Bavarese". Ha forma irregolare e misura 14 chilometri di lunghezza (est-ovest) per 10,7 di largh. [...] (nord-sud); occupa una regione in parte morenica, plasmata dal ghiacciaio quaternario del fiume Achen, che è tuttora suo immissario e che con le sue sedimentazioni deltizie ha creato nella parte meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: QUATERNARIO – GHIACCIAIO – IMMISSARIO – BAVIERA

Straub, Johann Baptist

Enciclopedia on line

Scultore (Wiesensteig, Württemberg, 1704 - Monaco di Baviera 1784). Studiò con J. E. Fischer von Erlach e con G. Galli Bibiena. Con I. Günther fu il maggiore esponente del tardo barocco bavarese: realizzò [...] altari e pulpiti soprattutto per conventi e abbazie (Ettal, Diessen, Fürstenzell, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – WÜRTTEMBERG – BAROCCO

ASCHAFFENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] m. s. m., alla destra del Meno dove il fiume s'allarga dopo esser passato tra Spessart e Odenwald. Vicina al confine bavarese e a poca distanza da Francoforte, è importante incrocio naturale della via del Meno con la strada che viene da Laufach per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT' ANNI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – REGNO DI GERMANIA

AUSTRIA, ALTA o austria superiore

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese confederato (Bundesland) della repubblica d'Austria. Fece parte dell'antica provincia romana del Norico Ripense, appartenne poi al ducato bavarese e nel 1156 divenne ducato indipendente, insieme [...] . Gli altri centri sono città di ponte o punti d'incrocio di vie. Così Braunau (ab. 64.124), sull'Inn, al confine bavarese; Wels (ab. 56.980), sull'ampia pianura della Traun (Welser Heide), nodo delle ferrovie per la Baviera, per la Stiria e il ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – PACE DI TESCHEN – EUROPA CENTRALE – PRECIPITAZIONI – BASSA AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA, ALTA o austria superiore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 70
Vocabolario
bavarése
bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadùr
romadur romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali