• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [226]
Storia [131]
Arti visive [63]
Religioni [55]
Geografia [31]
Musica [41]
Letteratura [30]
Europa [25]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [15]

Andrèa d'Austria

Enciclopedia on line

Andrèa d'Austria Ecclesiastico (Ambras 1558 - Roma 1600), primogenito del matrimonio morganatico di Ferdinando del Tirolo, fratello di Massimiliano II, con Filippina Welser. Fu creato cardinale nel 1576, a 18 anni, da [...] Gregorio XIII; il padre cercò di ottenergli qualche importante vescovado, urtando però contro la politica bavarese e contro la suscettibilità dell'alto clero per la nascita di A. da madre non nobile, per cui non ottenne né Münster, né Colonia. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATRIMONIO MORGANATICO – RIFORMA CATTOLICA – MASSIMILIANO II – PAESI BASSI – SACRAMENTI

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] Reno) e da quelli della svizzera Engadina (alto Inn), fino a Kufstein allo sbocco della Valle dell'Inn sull'alta pianura bavarese. Vi rimase poi aggregato ad oriente il Kitzbühel (Leuken Tal), nonché i bacini cisalpini dell'Isel Tal e dell'alta Drava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

LÖSSL, Friedrich, von

Enciclopedia Italiana (1934)

LÖSSL, Friedrich, von Giuseppe Albenga Ingegnere, nato il 14 gennaio 1817 a Weiler nell'Allgäu, morto a Vienna il 14 maggio 1907. Fu uno dei pionieri dell'aeronautica. Compiuti gli studî medî e quelli [...] di ingegneria a Monaco di Baviera, entrò nel servizio statale bavarese e si occupò di rilevamenti per il tracciamento di ferrovie; fu il primo a servirsi in questi lavori di piani a curva di livello, che quali novità comparvero alle esposizioni di ... Leggi Tutto

CRIVELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista) Georg Lutz Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] I di Baviera lo nominò suo agente a Roma. Il C., che pare avesse annodato rapporti con la corte bavarese già nel 1595, dovette la nomina, oltreche alle lettere di raccomandazione dei cardinali Baronio, Bellarmino, Borghese e Paravicino, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESCHEN

Enciclopedia Italiana (1937)

TESCHEN Franco VALSECCHI . Nome tedesco di una città della Slesia, che nel 1920 fu divisa tra la Cecoslovacchia e la Polonia. La parte cecoslovacca ha il nome di Těšín (v.), quella polacca di Cieszyn [...] (v.). Il trattato di Teschen. Chiuse la guerra di successione bavarese fra Austria e Prussia (1778-1779; v. baviera: Storia). Il 10 marzo 1779 si radunò in Teschen la conferenza per la pace, cui parteciparono i rappresentanti dei due principali ... Leggi Tutto

DIETRICH, Wendel

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e stipettaio, nato in Augusta circa il 1535, morto ivi tra il 1621 e il 1623. Da Augusta, dove passò quasi tutta la vita, divenuto famosissimo, mandava i suoi lavori a Filippo II di Spagna, [...] a Rodolfo II, alla corte bavarese, ecc. Nella città stessa lavorò molto per i Fugger. Dal 1583 al 1586 diresse l'arredamento del castello che Hans Fugger si era fatto costruire a Kirchheim sul Mindel; tra questi lavori v'è il soffitto del gran salone ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – FRIEDRICH SUSTRIS – ALTAR MAGGIORE – RINASCIMENTO – ELIAS HOLL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETRICH, Wendel (1)
Mostra Tutti

ALTEMANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTEMANNO Adolfo Cetto Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126. La tradizione, che [...] lo considera figlio di Iuta, di sangue reale, e di un conte bavarese di Sulzbach, sebbene antica, va respinta come falsa per le ragioni indicate, tra gli altri, dal Cusin. La sua elezione ebbe luogo in un momento assai delicato della vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – RIFORMA GREGORIANA – ALTAR MAGGIORE – MEZZOCORONA – CORRADO III

Albèrto Behaimb

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e politico (Böhaming, presso Passavia, tra il 1180 e il 1190 - Passavia 1260 circa); avvocato in curia a Roma nel 1212, cumulò numerosi benefici; sostenne, come giudice nominato da Gregorio [...] IX (1238), Ottone II di Baviera contro il vescovo Corrado di Frisinga, provocando una scissione nell'episcopato bavarese; prese parte attivissima all'azione contro Federico II, entrando perciò in contrasto con il vescovo di Passavia, che lo privò ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTOCARO II DI BOEMIA – OTTONE II DI BAVIERA – CONCILIO DI LIONE – FEDERICO II – SALISBURGO

EPPAN, conti di

Enciclopedia Italiana (1932)

, Fu, tra il 1000 e il 1200, la famiglia più potente, alle dipendenze dell'impero, nel ducato di Trento e prese il nome da una località chiamata in tedesco Eppan (ital. Appiano, v. III, p. 761), dal latino [...] Appianum. Di origine bavarese, si stabilì con Eticho nella val d'Adige verso il 1000; possedeva quasi tutto il Trentino orientale e varî territorî in val di Non e nelle Giudicarie. Dopo breve dimora a Bolzano, passò con Federico (I) nel castello di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IL LEONE – VAL DI NON – GHIBELLINI – GIUDICARIE – J. HORMAYR

PRANTL, Carl von

Enciclopedia Italiana (1935)

PRANTL, Carl von Guido Calogero Filologo e storico della filosofia, nato a Landsberg am Lech il 28 gennaio 1820, morto a Oberstdorf (nell'Algovia) il 14 settembre 1888. Dal 1843 insegnò all'università [...] Per la bibliografia degli scritti del P. v. la Gedächtnisrede tenuta da W. von Christ il 28 marzo 1889 all'Accademia bavarese delle scienze (Monaco 1889: accanto al profilo sotto citato del Bäumker, è lo scritto migliore che possa vedersi circa il P ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 70
Vocabolario
bavarése
bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadùr
romadur romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali