PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] , francese, inglese e poco greco.
Nel 1721 fece una promessa di matrimonio a Maria Maddalena Elzener, figlia di un militare bavarese che in tarda età si era recato in Toscana, dove era stato assunto come guardia ferma a cavallo dal granduca Gian ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] . La loro origine è incerta; il nome ricorrente di Leopoldo (Luitpoldo) potrebbe alludere a un rapporto con la stirpe ducale bavarese del sec. X, ma finora non è stata possibile inquadrarla più precisamente. Ottone di Frisinga, anch'egli membro della ...
Leggi Tutto
In geologia, deposito clastico postorogeno che si accumula ai lati o all’interno di una catena dopo che essa è ormai sollevata ed emersa. I depositi molassici rappresentano il riempimento di bacini di [...] di vista litostratigrafico formale, invece, la m. indica un gruppo di quattro formazioni, di età Oligocene-Miocene superiore, deposte lungo il margine esterno delle Alpi, dalla valle del Rodano fino alla piana bavarese attraverso il bacino svizzero. ...
Leggi Tutto
LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono di Baviera [...] Bray. Quando perô nel 1870 scoppiò la guerra franco-prussiana, il re L., sfidando le resistenze dei deputati bavaresi, segnatamente cattolici, e della stampa, applicò la convenzione militare difensiva stipulata precedentemente con la Prussia. Così l ...
Leggi Tutto
Nato a Monaco di Baviera il 30 settembre 1763, morto ivi il 30 novembre 1835, fratello di Franz. Studiò dapprima medicina, poi matematica e meccanica nell'università di Gottinga. Alcuni viaggi in Inghilterra, [...] trazione con macchine fisse: non si aveva allora fiducia nella locomotiva. Nel 1790 era direttore del serizio minerario bavarese, fu poi consigliere minerario superiore e professore onorario nell'università di Monaco. Morì poche settimane prima dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Germania di fine Trecento si assiste a una progressiva rinascita del pensiero [...] a Kyeser sono molto scarse, sappiamo soltanto che dopo un periodo di attività nella città di Eichstätt, nella Franconia bavarese, per circostanze politiche e militari avverse, nel 1396 è costretto all’esilio nei monti della Boemia dove, molto ...
Leggi Tutto
MANSFIELD, Katherine
Salvatore Rosati
Norme d'arte di Kathleen Beauchamp, novellista inglese, nata a Wellington (Nuova Zelanda) il 14 ottobre 1888, morta a Fontainebleau (Francia) il 9 gennaio 1923. [...] assegno con cui tornò a vivere a Londra, dove provò grandi ristrettezze. Nel 1909-10 scrisse in una cittadina bavarese profili e impressioni di tipi della piccola borghesia, poi raccolti nel volume In a German Pension (Londra 1911) che richiamò ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] Gorizia, i Mainardi o Mainardingi, discendevano dalla stirpe dei conti di Gilching, che appartenevano alla casa dei potenti conti bavaresi di Andechs-Diessen. La località di Gilching, a ovest di Monaco, costituiva il centro di una contea documentata ...
Leggi Tutto
GISELLA di Baviera, Regina di Ungheria
M.T. Gigliozzi
Figlia del duca Enrico di Baviera e di Gisella di Burgundia, G. nacque nel 985 ca. presso Ratisbona; nel 995-996 si unì in matrimonio con Stefano [...] dal successore al trono Pietro Orseolo e in seguito liberata dall'imperatore Enrico III; nel 1042 si ritirò nel monastero bavarese di Niedernburg (Passavia), di cui divenne badessa e dove morì nel 1060. All'interno dell'abbaziale è tuttora conservata ...
Leggi Tutto
Nota nell'antichità col nome celtico di Gabreta Silva, nel Medioevo è detta Silva Aquilonaris e anche, dal principio del sec. X, Silva Bohemica, denominazione che dal Quattrocento diviene comune. È la [...] Boema (Český les). La Selva meridionale è divisa dalla Valle del Regen in due massicci principali e paralleli: la Selva Bavarese o Anteriore più vicino al Danubio (v. baviera) e più a NE., la Selva Posteriore più elevata, più particolarmente chiamata ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.