• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [226]
Storia [131]
Arti visive [63]
Religioni [55]
Geografia [31]
Musica [41]
Letteratura [30]
Europa [25]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [15]

RICHERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHERIO Amalia Galdi – Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] , nella Baviera meridionale (Annales Altahenses maiores, a cura di W. de Giesebrecht - E.L.B. ab Oefele, 1891, p. 51). Il monastero bavarese, tra il X e l’XI secolo, partecipò a un’ampia riforma monastica del Regno di Germania, più o meno legata all ... Leggi Tutto
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI CAPUA – PAPA BENEDETTO IX – REGNO DI GERMANIA – SALERNO GUAIMARIO

TELLIÈ, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELLIÈ, Giorgio Elisabetta Giffi Lorenzo Giffi La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] 1760 e 1761 (Marchini, 1975-1976, pp. 255 s.; Giffi, 2011, p. 379); il 3 giugno 1769 «Teliè Giorgio, pittor bavarese», era aggregato all’Accademia veronese con qualifica d’onore (Marchini, 1986, p. 592). Saverio dalla Rosa (1803-04, 1996) citava tre ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CROCETTA DEL MONTELLO – SAN ZENO DI MONTAGNA – SAVERIO DALLA ROSA – ISOLA DELLA SCALA

INGOLSTADT

Enciclopedia Italiana (1933)

INGOLSTADT (A. T., 56-57) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Città della Baviera (nel distretto dell'Alta Baviera), posta sul Danubio, 370 m. sul mare, 70 km. a nord di Monaco e [...] , insegnarono J. Eck, J. Reuchlin, l'Aventinus, Conrad Celtis. Nel 1549 la Compagnia di Gesù vi ebbe la sua prima sede bavarese e vi tenne la cattedra di teologia; l'università nel 1800 passò a Monaco. Intorno alle sue fortificazioni, che erano state ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGOLSTADT (1)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO I Giuseppe, re di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO I Giuseppe, re di Baviera Karl Schottenloher Nato a Mannheim il 27 maggio 1756, morto a Nynphenburg il 13 ottobre 1825. Figlio del duca Federico di Due Ponti, fu educato secondo lo spirito [...] con Napoleone (1805) guadagnò vasti territorî in Svevia e in Franconia, che raddoppiarono l'estensione dello stato bavarese: gli episcopati di Bamherga, Augusta, Frisinga, Eichstätt, Passavia, più tardi Würzburg, ecc.; perdette tuttavia nuovamente il ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – CARLO TEODORO DI BAVIERA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE, RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO I Giuseppe, re di Baviera (2)
Mostra Tutti

TEGERNSEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGERNSEE (A. T., 56-57) Luigi GIAMBENE Piccolo lago della Baviera meridionale sul versante settentrionale dei Mangfallgebirge. Sulle rive del lago fu fondata, negli anni 756-761, dai duchi Agilulfidi [...] nel 978, tornò a fiorire e fu centro di cultura per lungo tempo. Nel sec. XV divenne sede dell'Unione Benedettina Bavarese, che comprendeva 19 abbazie. Nel 1803 fu di nuovo secolarizzata e la sua biblioteca, ricchissima d'incunabuli, fu trasportata a ... Leggi Tutto

Lohengrin

Enciclopedia on line

Eroe del ciclo del Graal, figlio di Parsifal. Non è escluso che all'origine della sua leggenda sia un errore di trascrizione: le chevalier au signe sostituito da le chevalier au cygne. La leggenda comunque [...] tedesco Wolfram von Eschenbach (n. 1170 circa - m. 1220 circa), e nel Der jüngere Titurel (1270) del poeta di origine bavarese Albrecht. Lohengrin, su ordine del Graal, va in soccorso di Elsa di Brabante per difenderla da Telramunt, vassallo di suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – CORRADO DI WÜRZBURG – PARSIFAL – SARACENI – TEDESCO

GABRIELI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIELI, Giovanni Luigi Ronga Musicista, nato nel 1557 a Venezia, dove morì il 12 agosto 1612. Nipote e allievo di Andrea (v.), della sua vita abbiamo anche più scarse notizie. Sappiamo soltanto che, [...] a Monaco organista o compositore di corte. Secondo alcune testimonianze, peraltro non del tutto attendibili, il G. sarebbe stato alla corte bavarese negli anni 1575-79; in Germania fu invitato nel 1597 per le nozze dell'amico J. J. Fugger, ma non si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VECCHI CATTOLICI

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCHI CATTOLICI Carlo Antoni CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] a Basilea. L'alto clero tedesco, rimasto fedele a Roma, iniziò un'attiva campagna contro lo scisma. Il governo bavarese e gli altri governi tedeschi si mostrarono invece tolleranti verso un movimento, che prometteva una sorta di anglicanismo tedesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCHI CATTOLICI (1)
Mostra Tutti

MEIT, Conrad

Enciclopedia Italiana (1934)

MEIT, Conrad Fritz Baumgart Scultore, nativo di Worms. Operava nella prima metà del sec. XVI. Prima del 1511 lavorò nella bottega di L. Cranach in Wittenberga per l'elettore Federico il Saggio di Sassonia; [...] nel 1544 (la data della sua morte è sconosciuta). È autenticata da iscrizione la statua di Giuditta, in alabastro, del Museo nazionale bavarese di Monaco. Le opere sue migliori sono le tombe elevate a Bourg-en-Bresse (v.) nella chiesa di S. Nicola di ... Leggi Tutto

KOBELL, Franz Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBELL, Franz Wolfgang von Federico MILLOSEVICH Emma MEZZOMONTI CANTIMORI Mineralogista e poeta tedesco, nato a Monaco il 19 luglio 1803, morto ivi l'11 novembre 1882. In giovane età occupò la cattedra [...] . der Mineralogie (Monaco 1864). L'amore per la natura lo avvicinò alla poesia, e le abitudini di vita degli alpigiani bavaresi gli diedero la prima ispirazione per la sua lirica in tono popolare. Nel 1841 uscì Triphylin, raccolta di liriche in alto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 70
Vocabolario
bavarése
bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadùr
romadur romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali