Partito nazionalsocialista
(National-sozialistische deutsche Arbeiterpartei, NSDAP) Partito politico tedesco, fondato nel 1920 e sciolto nel 1945. Esso fu costituito ufficialmente a Monaco nell’apr. [...] derivarono le SS, Schutz-Staffeln, o squadre di protezione, vera aristocrazia militare del partito). Limitato a un raggio d’azione puramente bavarese fino al 1925, il partito tentò l’8 nov. 1923 a Monaco un colpo di Stato (Putsch) d’accordo con E ...
Leggi Tutto
(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] in contea da Ludovico I il Pio a favore del figlio Lotario, dopo l’888 compreso nel Regno della Borgogna transgiurana della famiglia bavarese di Welf, il V. fu ceduto nel 1011 al vescovo di Losanna. Nell’11° sec. vi misero piede i Savoia che con ...
Leggi Tutto
BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] del 1816 e inviato a Monaco di Baviera alle dipendenze del fratello primogenito Filippo, ministro plenipotenziario presso la corte bavarese. Dal novembre 1816 al settembre 1817 e dal dicembre 1817 al novembre 1819 espletò le funzioni di incaricato di ...
Leggi Tutto
Adalpert e Aripo di St. Emmeram
P. F. Pistilli
Monaci miniatori del monastero di St. Emmeram a Ratisbona, attivi nell'ultimo quarto del sec. 10°, in piena età ottoniana. A entrambi, come ricorda una [...] e Liotardo per il sovrano franco e da questi offerto in un primo tempo all'abbazia di Saint-Denis. Al monastero bavarese venne donato sul finire del sec. 9° dall'imperatore Arnolfo. Lo stesso Ramwold, a ricordo della complessa impresa di restauro, si ...
Leggi Tutto
Maazel, Lorin
Maazel, Lorin. – Violinista e direttore d’orchestra statunitense (n. Neuilly-sur-Seine 1930). Nato in Francia da genitori americani, si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti dove debuttò [...] ), l’Opera di Stato di Vienna (1982-84), l’orchestra sinfonica di Pittsburgh (1988-96) e l’orchestra sinfonica della radio bavarese (1993-2002). Dal 2002 al 2009 è stato impegnato stabilmente con l’orchestra filarmonica di New York e nel 2012 è stato ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] S. Gaetano (1663-75), iniziata da A. Barelli, con facciata di F. Cuvilliés, segna il trionfo del barocco. Gioielli del rococò bavarese sono S. Giovanni Nepomuceno (1732-46), dei fratelli Asam, e S. Michele nel quartiere di Berg am Laim (1737-51), di ...
Leggi Tutto
Pittore americano. Nato in Alleghany City nel 1856, rimase orfano giovanissimo. Diciottenne, si recò a New York dove fece l'usciere presso il Harper's Weekly. Qui le tendenze artistiche che aveva dimostrato [...] . Allievo per pochi mesi del Benzcur nell'Accademia di belle arti di Monaco di Baviera, si recò poi nella piccola città bavarese di Polling, dove era riunita sotto la guida di Frank Duveneck una piccola colonia di artisti americani. L'A. vi rimase ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] e dà luogo a forme artistiche secondarie, prive di autenticità, ma che soddisfano tuttavia un bisogno umano.
Il termine Kitsch è bavarese e ha fatto la sua comparsa, con l'attuale significato estetico, a Monaco verso il 1860. Esso significa, al suo ...
Leggi Tutto
BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] qualche tempo a Venezia, venne condotto a Monaco dalla elettrice di Baviera, come risulta da una nota della corte bavarese (ora nel Kreisarchiv, citata dal Damerini), nella quale viene chiamato Bressonelli.
Dopo una breve permanenza presso la corte ...
Leggi Tutto
WESSOBRUNN
Luigi GIAMBENE
Vittorio SANTOLI
. Abbazia benedettina nella Baviera Superiore, fondata in onore degli apostoli Ss. Pietro e Paolo nel 753. Nel 955 essendo stata quasi interamente distrutta [...] un testo, della fine del sec. VIII, qua e là frammentario, che consta di due parti in versi allitteranti, in dialetto bavarese, ma con tracce iniziali sassoni o anglosassoni, e di una prosastica.
L'inizio è cosmogonico: "la terra non era, né il ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.