OTTONE re di Grecia
Alberto Maria GHISALBERTI
Secondogenito di re Luigi I di Baviera, nato a Salisburgo il 1° giugno 1815, morto a Bamberga il 26 luglio 1867. Proclamata dalla conferenza di Londra la [...] tale dall'Assemblea nazionale ellenica il 5 ottobre, salì al trono il 6 febbraio 1833, dapprima governando con un consiglio di tutela bavarese. Uscito di tutela il 1° giugno 1835, si trovò subito di fronte a gravi difficoltà. I suoi sudditi mal si ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Franz Josef
Ullrich Hartmut
Uomo politico, nato a Monaco il 6 settembre 1915. Landrat del circondario Schongau (1946), membro del Consiglio economico della "Bizona" anglo-americana (1947-48). [...] è diventata un vero partito di massa, con un potente apparato e salde basi nella società e nell'amministrazione bavaresi, mentre massimizza i vantaggi del suo speciale rapporto con la CDU a livello nazionale. La tradizionale concezione della Baviera ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] colonia di mercanti tedeschi (il fondego dei tedeschi), già dalla metà del XII secolo sono prodotti lessici bilingui: il primo (veneto-bavarese) è redatto già intorno al 1423-1424 da un certo «maistro Zorzi de Numpergo» e stampato nel 1477 (noto come ...
Leggi Tutto
. Famiglia della Carinzia, di cui si trova menzione nei documenti fin dal principio del sec. XIII, innalzata nel 1588 al rango di baroni dell'Impero, nel 1722 a quello di conti dell'Impero. I più notevoli [...] , e fu a Copenaghen, poi a Berlino, che dovette lasciare nel 1778 all'entrare della Prussia nella guerra di successione bavarese, che egli invano si era sforzato d'impedire. Nel 1779 fu nominato ambasciatore a Pietroburgo, ove rimase fino al 1797 ...
Leggi Tutto
idealtipico
agg. Che richiama un tipo ideale.
• Esiste un montismo maggioritario, di massa, che si fonda sull’idea che non deve andare perduta la discontinuità che esso marca rispetto al berlusconismo. [...] nelle quali «nulla è inventato», basate su testimonianze reali, trasposte nello scenario «idealtipico» della piccola città bavarese; (Paola Capriolo, Corriere della sera, 14 gennaio 2014, p. 41, Terza Pagina) • [Ettore] Bernabei, figura idealtipica ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] figlio minorenne del re, Liutperto, e si scontrò con i discendenti della famiglia reale longobarda (denominata dai contemporanei bavarese); dopo alterne vicende, Ansprando fu sconfitto e obbligato a riparare in Baviera. I suoi avversari catturarono i ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] suo paese rapporti amichevoli anche con il nunzio pontificio, Viale Prelà. A Monaco sposò, nel 1846, la figlia del generale bavarese von Jordan, cattolica, rafforzando così i suoi legami con gli ambienti cattolici.
Importante fu per lui il biennio di ...
Leggi Tutto
Di stirpe baiuvara, nacque al più tardi nel 746, probabilmente nei pressi di Frisinga. Con l'abate Sturmi di Fulda, A. fu tra i primi Bavaresi attratti nell'ambito della vita spirituale tedesca, e fu tra [...] Saint Amand; e nel 798, per desiderio di Carlo Magno, ottenne la dignità arcivescovile, divenendo metropolita della Chiesa bavarese. Salisburgo veniva così a trovarsi nel centro delle missioni d'Oriente; e l'opera di evangelizzazione fu promossa con ...
Leggi Tutto
HESS, Peter von
Fritz Baumgart
Pittore, nato il 29 luglio 1792 in Düsseldorf, morto il 4 aprile 1871 in Monaco, dove si era trasferito nel 1806 e dove per poco tempo aveva frequentato l'Accademia. Abbandonato [...] di Monaco, ove si trova la massima collezione delle sue opere. Il H. appartiene ai fondatori della pittura di genere bavarese.
Bibl.: I. M., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVI, Lipsia 1923 (con la bibl. preced.); K. Scheffler, Die europäische ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1634 - Madrid 1696) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna d'Asburgo-Spagna. Destinata sposa all'infante Filippo Baldassarre, figlio di Filippo IV di Spagna, dopo la morte del principe [...] nel 1675, e lo indusse a sposare in seconde nozze Maria Anna di Baviera-Neuburg (1690), pedina della propria politica personale. Negli ultimi anni, profilandosi la contesa per la successione al trono di Spagna, sostenne la candidatura bavarese. ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.