• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [226]
Storia [131]
Arti visive [63]
Religioni [55]
Geografia [31]
Musica [41]
Letteratura [30]
Europa [25]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [15]

VOLGHERO patriarca di Aqvileia

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLGHERO patriarca di Aqvileia Pio Paschini Della famiglia bavarese di Ellenbrechtskirchen; era vescovo di Passau quando fu eletto patriarca di Aquileia e confermato da Innocenzo III il 24 giugno 1204. [...] Nelle contese germaniche aderì al re Filippo, s'adoperò per conciliarlo con papa Innocenzo e fu nel 1208 suo legato in Italia. Ucciso Filippo il 21 giugno 1208, aderì a Ottone IV e da lui fu di nuovo nominato ... Leggi Tutto

LANDAU

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDAU (A. T., 56-57) Città del Palatinato Bavarese situata a circa 52 km. a SO. di Mannheim sulla Queich, affluente di sinistra del Reno, con circa 15 mila ab.; di notevole interesse artistico sono la [...] chiesa gotica evangelica, del XIII sec., la cappella di S. Caterina (sec. XIV) e la chiesa dell'antico convento degli agostiniani. Attivo è il commercio di vini, cereali e legname; nel centro hanno sede ... Leggi Tutto

PRELLER, Christian

Enciclopedia Italiana (1935)

PRELLER, Christian Tammaro DE MARINIS Tipografo, di origine bavarese, stabilito a Napoli nel sec. XV. Lavorò prima in società con Francesco Del Tuppo, poi per proprio conto dal 1487, anno in cui pubblica [...] un Officium Beatae Mariae Virginis ornato di figure. Il P. si specializzò nei libri religiosi e fra una quindicina di edizioni, che in parte recano il suo nome e in parte sono a lui attribuite per la identità ... Leggi Tutto

Poppóne patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Poppóne patriarca di Aquileia Nipote (m. 1042 o 1045) del conte di Pordenone, ma di famiglia bavarese; fu nominato dall'imperatore Enrico II patriarca di Aquileia (1017 o 1019), e poi (1022) gli fu compagno, guidando una parte dell'esercito [...] nella spedizione nell'Italia meridionale. Con l'appoggio del successore di Enrico II, l'imperatore Corrado II, sostenne i diritti del patriarcato contro Adalberone, marchese di Carinzia. Durante i contrasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – CONTE DI PORDENONE – CORRADO II – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poppóne patriarca di Aquileia (2)
Mostra Tutti

Siebold, Philipp Franz von

Dizionario di Storia (2011)

Siebold, Philipp Franz von Medico, naturalista e viaggiatore bavarese (Würzburg 1796-Monaco di Baviera 1866). Arruolatosi nell’esercito olandese, fu inviato (1822) a Batavia e da qui in Giappone (1823), [...] Paese ancora chiuso alla penetrazione europea. Rimase sei anni a Nagasaki raccogliendo molto materiale geografico e riuscendo a ottenere una carta geografica del Paese dall’astronomo di corte Takahashi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG – GIAPPONE – NAGASAKI – BAVIERA – BATAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siebold, Philipp Franz von (2)
Mostra Tutti

Bergmüller, Johann Georg

Enciclopedia on line

Pittore (Türkheim 1688 - Augusta 1762), tipico rappresentante del rococò bavarese. Opere principali: affreschi nella chiesa di Diessen, 1731; nel castello di Haimhausen, 1748; nella chiesa di S. Giov. [...] Battista a Steingaden, 1741-51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA – ROCOCÒ

AGILOLFINGI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome della più antica famiglia ducale bavarese, che appare per la prima volta nel 590 con Garibaldo I, facendo così entrare nella storia la casa di Baviera. Questa casa ducale scompare con Tassilone [...] III, che si sollevò contro la dominazione dei Franchi e fu destituito da Carlomagno nella dieta di Ingelheim, l'anno 788. Sotto di lui la Baviera diffuse ampiamente la cultura tra gli Slavi pagani del ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – GARIBALDO I – CARLOMAGNO – TASSILONE – INGELHEIM

BRÉAL, Michel

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo francese, nato a Landau (Palatinato bavarese) il 26 marzo 1832 da famiglia israelita francese, morto a Parigi il 25 novembre 1915. Fu professore di grammatica comparata al Collège de France [...] dal 1866 al 1905. Ha introdotto e reso popolare in Francia la linguistica comparativa sorta in Germania per opera di Bopp. Il suo capolavoro è l'Essai de sémantique, Parigi 1897 (5ª ed., 1915). Una cattedra ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – TAVOLE EUGUBINE – LINGUISTI – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRÉAL, Michel (1)
Mostra Tutti

MAURER, Georg

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURER, Georg Walter Platzhoff Storico del diritto e uomo di stato bavarese, nato a Erpolzheim (Durkheim) il 2 novembre 1790, morto a Monaco il 9 maggio 1872. Figlio di un parroco del Palatinato, studiò [...] il diritto a Heidelberg e a Parigi ed entrò nel 1814 al servizio dello stato bavarese. Promosso nel 1829 a consigliere di stato, fu nominato nel 1832 dal re Luigi I membro della reggenza per il figlio di Luigi, Ottone, eletto re di Grecia. In Grecia ... Leggi Tutto

Fleisser, Marieluise

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Ingolstadt 1901 - ivi 1974). Fortemente legata alla sua terra bavarese e alla sua città, di cui descrisse acutamente l'ipocrita provincialismo, affrontò, soprattutto nella seconda fase [...] della sua discontinua attività letteraria, e talvolta con una spregiudicatezza allora inconsueta, il tema dei rapporti tra uomo e donna. Per il teatro, influenzata da B. Brecht cui fu legata per qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGOLSTADT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
bavarése
bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadùr
romadur romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali