MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] attivo come maestro di cappella della chiesa di S. Agostino (Antegnati). Tuttavia egli mantenne i rapporti con l’ambiente bavarese: dedicò infatti il Quarto libro de’ madrigali a cinque voci (ibid., A. Gardano, 1594) al consigliere italiano del duca ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] tedesco numerose lettere con la richiesta di arrestare i minoriti fuggiaschi e di rispedirli ad Avignone, ma la capitale bavarese restò per loro un asilo sicuro. Nella Pentecoste del 1331 furono espulsi dall'Ordine dal capitolo generale riunito a ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] vero e proprio pendolarismo con funzioni di mediatore tra l'ambiente accademico antoniano e quello artistico della corte bavarese.
Negli ultimi anni di carriera il G. avrebbe interpretato ruoli di soprano, come dimostrerebbe la tessitura acuta dell ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] residenziale, cui parteciparono, per le decorazioni ad affresco e a stucco, gli Asam, nota dinastia di frescanti e pittori bavaresi, e Nicolò Perti, non restano oggi che rovine.
Fra il 1693 e il 1697 sono documentati diversi soggiorni invernali ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] Maria Antonia Walpurgis, adolescente (che sposò poi l’elettore di Sassonia e divenne un’apprezzata compositrice). Per la corte bavarese compose nel 1738 Ifigenia in Aulide (Zeno); nel luglio dello stesso anno andò in scena a Nymphenburg la serenata ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] che ne impedì lo svolgimento.
Nell'estate del 1943 si rifugiò presso un amico, in una piccola parrocchia dell'Allgau bavarese; là, dopo venti anni di apostolato, ebbe l'occasione di approfondire in solitudine le sue riflessioni sull'esperienza della ...
Leggi Tutto
Aretino, Pietro
Paolo Procaccioli
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Luca, calzolaio, e morì a Venezia nel 1556. Lasciata la patria per Perugia, esordì come poeta con l’Opera nova (1512), firmandosi come [...] e di aver messo mano a Genesi. Nessuna di quelle iniziative arrivò alla stampa, e forse le parole del dotto letterato bavarese erano solo un tastare il terreno e davano per realizzati o in via di realizzazione meri progetti. In ogni caso si trattava ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] discepoli di Gilberto Porretano e di Pietro Lombardo, a Cinzio fu delegata la verifica delle posizioni del teologo bavarese. Il cardinale diacono aveva verosimilmente conosciuto Gerhoch in occasione di un soggiorno romano di quest’ultimo e lo doveva ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] una generazione successiva è la decorazione pittorica della cappella di S. Barbara nella cattedrale di Sion, eseguita dal pittore bavarese Thomas di Landsberg (ca. 1474).Nel V., non soltanto l'arte sacra, ma anche quella profana è rappresentata per ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] della Spezia, all’Archivio centrale dello Stato, alla British Library di Londra, al Paul Getty Museum, alla Biblioteca Bavarese di Monaco, alla Biblioteca nazionale di Praga e all’archivio della nipote di Annie Vivanti, Vivien Anne Marie Alberti ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.