MATERA, Giovanni
Davide Lacagnina
– Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] al 1892 la donazione dei gruppi del M. al Museo di Monaco da parte di Max Schmederer, noto collezionista di presepi bavaresi, tirolesi, napoletani e siciliani (Gockerell, 1993 e 2005). In realtà era stato già Romano a distinguere un secondo nucleo di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] freno alle tendenze antitaliane e irredentiste nei confronti dell'Alto Adige manifestate dal nazionalismo teutonico e in particolare bavarese (cfr. Dieci anni di guerra e I partiti tedeschi tra Locarno e Mosca, in Scritti).
Coerentemente con queste ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] alla presa di Roma e alla decisione di portarvi la capitale del Regno. Il M. trasmise le posizioni del governo bavarese che propendeva per la cautela e per il rinvio del trasferimento della sede governativa a Roma, consigliando di prendere tempo per ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] attribuire la croce della regina Gisella di Ungheria (ca. 1006), sorella di E., da lei offerta al duomo della città bavarese. L'immagine del Cristo crocifisso, realizzato nella tecnica a fusione piena, occupa il centro del manufatto e ai suoi piedi ...
Leggi Tutto
Wagner, Richard
Luisa Curinga
Il teatro musicale come opera d’arte totale
Compositore, scrittore e librettista tedesco dell’Ottocento, Richard Wagner impiegò il suo genio per realizzare un teatro totale, [...] teatro di Bayreuth e gli ultimi anni
La prima rappresentazione completa dell’Anello del Nibelungo avvenne nel 1876 nella cittadina bavarese di Bayreuth, nella quale Wagner si era trasferito nel 1872 e dove, grazie alla generosità di Ludwig II, aveva ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] tempo ad essere eletto. Deferita la scelta al papa, questi si decise, ed era naturale - sia per i maggiori titoli del bavarese, sia per i suoi non buoni rapporti con Luigi XIV - a favore del candidato antifrancese. Ciò significava escludere il re di ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] con la quale ebbe continue questioni di confini, rinnovatesi anche più tardi. Nella contesa tra la linea palatina e quella bavarese dei Wittelsbach per l'eredità della signoria di Landshut, rimasta vacante il 1° dicembre 1503, M. prese partito per il ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] è friulana (gruppo dei dialetti ladini orientali), con varianti sensibili da vallata a vallata. Due isole linguistiche a dialetto alpino-bavarese, che risalgono come origine al Medioevo, si hanno a Sauris e a Timau. Fra gli usi tradizionali è da ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] nel momento dell'azione non si poteva suonare che con una mano soltanto. Ma sessant'anni più tardi (1720) il bavarese Christian Hochbrucker, pensò di applicare all'arpa un meccanismo a pedali che raggiungesse lo stesso scopo senza impegnare le mani ...
Leggi Tutto
LISZT, Ferenc (Franz)
Alfredo Casella
Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] non gli venne mai meno. Da allora in poi, egli prese l'abitudine di passare parecchi mesi ogni anno nella cittadina bavarese. Nel 1877 apparve per l'ultima volta come pianista in pubblico, a Hannover. Nel 1883 moriva Wagner, lasciando un immenso ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.