• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [226]
Storia [131]
Arti visive [63]
Religioni [55]
Geografia [31]
Musica [41]
Letteratura [30]
Europa [25]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [15]

SCHUSTER, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHUSTER, Alfredo Alfredo Canavero (in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] di Bolzano, e fu battezzato coi nomi di Alfredo Ludovico. Alla morte del padre, nel 1899, la famiglia ebbe difficoltà economiche, e solo grazie all’aiuto del colonnello delle guardie svizzere, Pfiffer ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ARCIVESCOVO DI MILANO – CIVITELLA SAN PAOLO – ORDINE BENEDETTINO

Gesell, Silvio

Enciclopedia on line

Gesell, Silvio Commerciante ed economista tedesco (Saint Vith, Malmédy, 1860 - Oranienburg, Brandeburgo, 1930), vissuto a lungo in Argentina e Svizzera, ministro delle Finanze del governo bavarese nell'aprile 1919. Ideò [...] un programma di riforme sociali, basato sui principî della "libera moneta" e della nazionalizzazione della terra, che ispirò il Freiland-Freigeld-Bund e altri simili movimenti (diffusisi in Svizzera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – ARGENTINA – SVIZZERA – MALMÉDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gesell, Silvio (1)
Mostra Tutti

Wernher der Gartenaere

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (seconda metà sec. 13º). Si hanno notizie assai scarse e imprecise sulla sua vita. Forse era austriaco, quasi certamente era religioso, avendo vissuto nel convento bavarese di Ranshofen. [...] Scrisse (1250 circa - 1282) il poema Meier Helmbrecht, in dialetto austro-bavarese, la più antica storia tedesca avente per protagonista un villano. Il finale è tragico: il giovane, che aveva lasciato la sua terra per mettersi al servizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO

STERN, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERN, Ludovico Francesco Santaniello – Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum. Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] capostipite di una dinastia di valenti artisti e architetti operanti nell’Urbe per oltre due secoli. La madre era romana di nascita, ma di genitori tedeschi. Nel 1713, a seguito degli impegni lavorativi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO LANDI PIETRA – SS. GIOVANNI BATTISTA – FRANCESCO CARACCIOLO

PIRMASENS

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRMASENS (detta nel Medioevo Bermesensem, trae il nome da S. Pirmin, fondatore del vicino chiostro di Hornbach; A. T., 56-57) Elio Migliorini Cittadina del Palatinato bavarese, non lontana dal confine [...] con la Francia (Lorena), a 368 m. s. m., in una zona collinosa di arenarie poco fertili che si ricollega verso oriente col rilievo del Hardt (o Foresta Palatina). Il luogo acquistò importanza dopo il passaggio ... Leggi Tutto

Benedetto XVI

Lessico del XXI Secolo (2012)

Benedetto XVI Benedétto XVI. –  Joseph Ratzinger (n. Marktl am Inn 1927) è stato eletto al papato il 18 aprile 2005. La scelta di questo teologo sistematico bavarese, professore in varie università tedesche [...] fino al 1978, cardinale arcivescovo di Monaco per volontà di Paolo VI e poi prefetto della congregazione per la dottrina della fede a Roma per la parte più lunga della sua carriera, decano del sacro collegio ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – VANGELO DI GIOVANNI – RIFORMA GREGORIANA – TARCISIO BERTONE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto XVI (5)
Mostra Tutti

AST, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo tedesco, nato a Gotha il 29 dicembre 1778, morto a Monaco il 31 ottobre 1841. Dal 1805 al 1841 insegnò nell'università bavarese, dapprima a Landshut e poi a Monaco. Si deve a lui un'edizione dei [...] Caratteri di Teofrasto; ma egli si occupò specialmente di Platone, di cui pubblicò tutti i dialoghi con una traduzione latina (Lipsia, 1819-1832, voll. 11), commentò il Protagora, il Fedro, il Gorgia, ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – PROTAGORA – TEOFRASTO – PLATONE – BERLINO

SCHENK, Eduarn von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENK, Eduarn von Scrittore e uomo politico tedesco, nato il 10 ottobre 1788 a Düsseldorf, morto a Monaco il 26 aprile 1841. Nel 1813 entrò nella magistratura bavarese, nel 1823 era segretario generale [...] del dipartimento della giustizia a Monaco. Nel frattempo erano avvenuti i due fatti più importanti della sua vita: il passaggio al cattolicismo (1817) e il viaggio in Italia (1822), durante il quale conobbe ... Leggi Tutto

QUARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARONI, Pietro. Gerardo Nicolosi – Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] fratelli minori, Giorgio e Ludovico, sarebbero diventati artisti di fama (il primo come pittore e il secondo come architetto). Conclusi in anticipo gli studi liceali, Pietro si iscrisse alla facoltà ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CROCE ROSSA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ANNOLIED o Canto di sant'Annone

Enciclopedia Italiana (1929)

Poema tedesco medievale, adespoto, redatto alla fine del sec. XI, probabilmente fra il 1077 e il 1081, da autore bavarese o franco. Vuol essere, in sostanza, il panegirico di Annone II il Santo, arcivescovo [...] di Colonia dal 1056 al 1075; ma il poeta ha arricchito la narrazione di molti altri elementi leggendarî o di storia profana o sacra o ecclesiastica, premettendo, a guisa d'introduzione, il quadro dei principali ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CRISTIANESIMO – SANT'ANNONE – PANEGIRICO – BRESLAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 70
Vocabolario
bavarése
bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadùr
romadur romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali