. Minerale formato di metasilicato idrato di calcio e alluminio Ca3Al2 (SiO3)6 • H2O contenente alquanto berillio. Ritenuto da E. Artini, che lo descrisse per la prima volta, del sistema monoclino, malgrado [...] trasparente con indice di rifrazione basso e debole birifrazione. Di origine idrotermale, fu rinvenuto dapprima nelle druse pegmatitiche di Baveno in cristalli impiantati su quarzo o su ortose e accompagnato anche da epidoto, laumontite e mica, e poi ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo (Milano 1866 - ivi 1928); fu prof. nell'univ. di Milano; socio nazionale dei Lincei (dal 1916). Coltivò la petrografia delle rocce sedimentarie e specialmente delle sabbie. Quale [...] mineralogista e tecnico minerario contribuì alla conoscenza dei minerali e giacimenti italiani scoprendo anche tre nuove specie: bavenite, brugnatellite e bazzite. Tra i suoi scritti, i manuali I minerali (1914) e Le rocce (1919), e le Lezioni di ...
Leggi Tutto
albite
s. f. [der. del lat. albus «bianco»]. – Minerale triclino, della famiglia dei feldspati, tectosilicato di alluminio e sodio, molto diffuso, in miscela con l’anortite, come componente essenziale (plagioclasio) di rocce eruttive acide....
heulandite
〈eu-〉 s. f. [dal nome del mineralogista ingl. H. Heuland (sec. 19°)]. – Minerale monoclino, del gruppo delle zeoliti, che, in cristalli tabulari incolori o intensamente colorati in rosso, spesso molto belli, si rinviene in Italia...