APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] e che la sua morte si possa fissare attorno al 125 d. C. Un busto, proveniente da Roma e conservato a Monaco di Baviera col nome iscritto in greco, stilisticamente coerente con l'età traianèa, ci tramanda con ogni probabilità il ritratto di A. Si è ...
Leggi Tutto
MICHELSTADT
C. Ghisalberti
(Michlinstat nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] la città passò ai signori di Erbach, i quali, dopo la quasi totale distruzione avvenuta nel 1307 da parte del duca di Baviera Rodolfo I (1294-1319), ne curarono la ricostruzione, a partire dalla fine del 14° secolo.Nei pressi della città, in località ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] , bronzi smaltati, altri oggetti metallici) ai quattro estremi dell’Europa celtica: al Mont Beauvray in Borgogna, a Manching in Baviera, a Stradonice in Boemia e a Velem-Szentvid in Ungheria. Diversamente dalle cittadelle di VI-V secolo, gli oppida ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] , sul Nonnberg, un castello per i fuggiaschi, che ricorre nuovamente nella Notitia Arnonis (del 790), come castellum superius dei duchi di Baviera. Eugippo, nella Vita di S. Severino, xiii, 1, cita per la seconda metà del V sec., in connessione con I ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] pilastri e cento colonne. Analogo impianto, ma ridotto e con absidi meno profonde, in precedenza si era presentato a Rosstal, in Baviera (sec. 11°).L'inserimento nel vano absidale della c. di una serie di sostegni lungo la curva dell'abside, in modo ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] , dotata questa volta di trenta prebende di canonici, venne consacrata nel 1066 dal suo fondatore, il vescovo Teoduino di Baviera (m. nel 1075); quest'ultimo aveva intrapreso la costruzione con l'aiuto finanziario degli stessi cittadini di H., ai ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] Ermanno di Wied e Gebhard Truchsess di Waldburg, che volevano passare al protestantesimo; si assoggettò poi ai Wittelsbach di Baviera, che in cambio del loro appoggio assunsero la carica di arcivescovi di C. fino al 1761. Occupata dai Francesi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] sua giurisdizione, ridotta invece nel 952 da Ottone I, che unì la marca friulana, con l’Istria, al ducato di Baviera e Carinzia. Nel 1077 il patriarca Sigeardo, come riconoscimento all’appoggio dato a Enrico IV nella lotta per le investiture, ottenne ...
Leggi Tutto
SENECA (L. Annaeus Seneca)
L. Brigleb
Oratore, poeta e filosofo stoico romano. Nato verso il 4 a. C. a Cordova in Spagna come figlio dell'oratore L. Anneo Seneca. Insegnante, educatore e ministro consigliere [...] nella figura seduta di un rilievo in miniatura di giallo-antico - una volta in una collezione privata a Monaco di Baviera, oggi nella collezione D. M. Robinson - una sicura raffigurazione di Seneca. Recentemente il Rumpf ha proposto di riconoscere S ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] per quei complessi di ritrovamenti sul continente, che risalgono a varie epoche della seconda metà del I millennio: i tumuli di Baviera e della Renania, le necropoli galliche della Marna, la stazione di La Tène in Svizzera, l'oppidum gallico del Mont ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...