NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] ha il giovane morente, riverso al suolo, tipologicamente quasi identico all'analogo esemplare della Gliptoteca di Monaco di Baviera e di quello frammentario di Torino. Il Niobide morente tipo Uffizi-Monaco introduceva un secondo elemento statico nel ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] architettonico etrusco (Copenaghen, Gliptoteca Ny Carlsberg). Altre lastre sono conservate nelle collezioni archeologiche di Monaco di Baviera. Nonostante certi tratti arcaici le lastre saranno da attribuirsi alla seconda metà del VI sec. a ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] . Groppengiesser, Dier Ur- und Frühgeschichtsforschung in Mannheim und die Archäologischen Sammlungen des Reiss-Museum, Magonza 1965.
Monaco di Baviera (München) - (v. vol. v, p. 146 ss.).
Sulle collezioni di Monaco e sulla loro storia fino alla fine ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] da un fossato, un terrapieno e talora una palizzata servirono a delimitare aree di culto o cerimoniali che in Baviera sono state chiamate Viereckschanzen o nella Francia settentrionale "santuari di tipo belga" (Gournay-sur-Aronde). In questo caso ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , localizzata in Austria Superiore e in cui è ubicata la necropoli eponima, e in una cerchia occidentale, che interessa la Baviera, il Baden-Württemberg, l'Assia, la Svizzera e la Francia centroorientale. Dal punto di vista cronologico, l'età del ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] e in quelli ufficiali francesi. Il Louvre era in gara col Museo Britannico e con la nuova Gliptoteca di Monaco di Baviera. Fu giudicata (dal Fauvel) "almeno altrettanto perfetta della Venere Capitolina", e (dal Quatremère) "il pezzo più raro e il più ...
Leggi Tutto
SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior)
M. Borda*
Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia.
Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] rasatura del capo e la cicatrice in forma di tau semitica, entrambe rituali; lo dimostra bene una statua di Monaco di Baviera con testa pertinente di questo tipo ed abito di sacerdote isiaco.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] sul Meno intorno al 1420, con le figure di apostoli di St. Martin a Rockolding, con le testimonianze di Vohburg an der Donau in Baviera. Più a N, le quattro figure, dette di donatori, poste a coppie ai lati del coro della chiesa di St. Bartholomäus a ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] straniero presso l'Institut National. Prima di tornare a Napoli, viaggiò e visitò numerosi musei in Svizzera, in Baviera, a Milano, a Venezia, a Firenze, a Roma. Qui conobbe i principali studiosi di archeologia: Lanzi, Schiassi, Visconti ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] Sarkophagreliefs, iii, 2, Berlino 1904, p. 268 ss.; iii, 3, Berlino 1919, p. 515 ss.; 573 ss. Per il piatto bizantino di Monaco di Baviera: Die Kunst, l, 1952, p. 321 ss.
Bibl.: Van der Kolf, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 44 ss., s. v.; A. Giuliano ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...