(ted. Bamberg) Città della Germania (69.574 ab. nel 2006), nella Baviera, presso la confluenza del Regnitz con il Meno, all’estremità settentrionale del Ludwigskanal. È detta la Roma tedesca perché la [...] il suo sviluppo ai margravi di Babenberg, da cui dipese fino al 973, quando fu ceduta a Enrico il Litigioso, duca di Baviera; il figlio di questo, l’imperatore Enrico II, la elesse a propria residenza e la fece sede di un feudo vescovile. Divenuta ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] del 18° sec., ancora riconosciuta come città libera con la pace di Lunéville (1801), nel 1806 fu annessa alla Baviera. Dopo un periodo di stasi, N. acquistò particolare importanza industriale, mentre l’incontro in essa di numerose linee ferroviarie ...
Leggi Tutto
Scultore (Smirne 1875 - Atene 1937). Studiò ad Atene, a Monaco di Baviera e in Italia; fu poi prof. alla scuola di belle arti di Atene. Ispirandosi alle kòrai dell'acropoli, rinnovò la tecnica della scultura [...] policroma. Eseguì, tra l'altro, il monumento commemorativo della battaglia di Navarino (sul golfo di Navarino), la statua del presidente Ch. Trikùpis (Atene, di fronte al Parlamento) ...
Leggi Tutto
Architetto (Bologna 1627 - ivi dopo il 1687). Chiamato alla corte di Baviera dette il progetto per la chiesa di S. Gaetano da Thiene (1663- 1675), a Monaco, ispirata alla chiesa romana dei Teatini (S. [...] Andrea della Valle) e costruì il nucleo iniziale del castello di Nymphenburg (1665). A Bologna, dove tornò nel 1675, costruì la porta delle Lame (1677), il portico della chiesa di S. Lucia, l'ospedale ...
Leggi Tutto
STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] Insegna dal 1979 presso l'università di Kassel e dal 1981 alla Technische Universität di Berlino; è visiting professor al MIT di Cambridge e alla Berlage School di Amsterdam, e insegna inoltre alla Akademie ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] muro meridionale esterno di St. Martin und Kastulus a Landshut, in Bassa Baviera: "Anno Dni M CCCC, XXXII. starb. Hanns steinmezz in die adottata per la prima volta nell'area compresa tra la Baviera e la regione di Salisburgo. Rispetto a St. Martin ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] S. Bartolomeo, rispettivamente 1015-1068 e 1017) e in Baviera (Ratisbona, primo quarto del sec. 11°; Bamberga, Pietro e Giovanni, patroni di Bamberga.A Monaco di Baviera (Schatzkammer der Residenz) si conservano altri oggetti suntuari commissionati ...
Leggi Tutto
Pittore (Lachen 1702 - Würzburg 1762). Fu pittore di corte a Monaco di Baviera (1732), Würzburg (1749) e Bruchsal (1750). Negli affreschi e nelle pale d'altare è legato alla maniera decorativa degli Asam; [...] nei dipinti di cavalletto si nota invece l'influsso di Rembrandt ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] piana priva di transetto, propria del premier art roman, diffusasi dall'Italia settentrionale al di là delle Alpi fino alla Baviera. Sono invece molto rari gli edifici con doppio coro e Westwerk (abbaziale di Lambach, 1056-1089), che si ispirano all ...
Leggi Tutto
Architetto (Székesfehérvár 1814 - Budapest 1891). Studiò a Vienna e a Monaco di Baviera, e cominciò a lavorare col neoclassico M. Pollák. Di ritorno dai suoi ripetuti viaggi di studio in Italia, iniziò [...] una intensa attività a Budapest e nelle città di provincia (chiese e palazzi) diventando ben presto il maggior esponente del neo-Rinascimento in Ungheria. Opere principali: l'Opera, il nuovo Palazzo Reale, ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...