Pittore (Monaco di Baviera 1564 - Augusta 1625); fu in relazione con P. Bril e J. Bruegel durante il suo soggiorno romano (1589-95). A Venezia (1595-1606) fu amico di I. Palma il Giovane ed ebbe tra i [...] su rame, in cui traspose le grandi pitture italiane di storia (Ecce homo, 1597, Kassel, Staatliche Kunstsammlungen; Festino degli dei, 1600, San Pietroburgo, Ermitage; Marte e Venere, 1605; Nozze di Cana, 1616, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek). ...
Leggi Tutto
Pittore (Tettenweis, Bassa Baviera, 1863 - Monaco di Baviera 1928). Si formò a Monaco frequentando la Scuola di arti decorative, il Politecnico (1882-84) e infine l'Accademia (1885-89, dove insegnò dal [...] 1895); nel 1892 fu tra i promotori della secessione di Monaco. Sensibile all'influenza di A. Böcklin e di H. Thoma trattò, con intonazioni simboliste, ritratti, nudi monumentali di forte carica erotica ...
Leggi Tutto
Pittore (Unterpfaffenhofen, Monaco di Baviera, 1808 - Monaco di Baviera 1885). Avviato alla professione di farmacista, coltivò da autodidatta il disegno copiando le opere dei maestri francesi e olandesi [...] nella Alte Pinakothek di Monaco; nel 1832 visitò l'Italia. Specializzatosi in scene di genere (Il poeta povero, 1839, Berlino, Nationalgalerie; Inglesi nella Campagna romana, 1845, Monaco, Neue Pinakothek) ...
Leggi Tutto
Designer tedesco (Monaco di Baviera 1932 - Milano 2015). Dopo aver compiuto studi in ingegneria meccanica e filosofia, si è laureato in scienze economiche a Monaco di Baviera, lavorando poi presso il dipartimento [...] di car design della Mercedes Benz fino al suo trasferimento in Italia (1958). Qui, dopo aver lavorato a Milano negli studi di A. Rosselli e G. Ponti e negli uffici de La Rinascente, ha instaurato un felice ...
Leggi Tutto
Pittore (Emetzheim, Baviera, 1926 - ivi 2002). Formatosi all'accademia di Stoccarda (1950-54), dopo avere sperimentato il tachisme, si dedicò a composizioni strutturate geometricamente. Collaborò anche [...] a progetti architettonici ...
Leggi Tutto
Pittore (Monaco di Baviera 1825 - ivi 1909). Allievo di H. Hess e J. Schnorr von Carolsfeld, dipinse soprattutto opere di soggetto religioso (affreschi, pale d'altare) nello stile dei Nazareni. ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Aitrang, Baviera, 1746 - m. 1812). Rappresentante del passaggio dal barocco al neoclassico nella Germania merid., eseguì statue per il parco di Schönbrunn presso Vienna e per numerose chiese; [...] diede modelli per la manifattura di porcellane di Ludwigsburg ...
Leggi Tutto
Pittore (Monaco di Baviera 1665 circa - Trento 1710). Si formò a Venezia con J. C. Loth; lasciò opere di soggetto sacro (Episodi della passione, 1693, ex Ospedale Alemanno, Trento) e profano (affreschi [...] nella villa Bortolazzi, 1700, Vigolo Vattaro) ...
Leggi Tutto
Pittore (Öxing, Baviera Superiore, 1774 - Monaco 1829); dipinse paesaggi bavaresi ad acquerello e a olio, alla maniera di Ruysdael, ottenendo effetti di trasparenza atmosferica e nitidezza di disegno. [...] Fu tra i primi a eseguire litografie d'arte. Pittore di corte, fu anche direttore della Pinacoteca di Monaco ...
Leggi Tutto
Pittore (m. Monaco di Baviera 1602), aiuto di Giulio Licinio (1565) al servizio di Massimiliano II a Vienna; poi aiuto di F. Sustris ad Augusta (1569-73) al servizio di Hans Fugger e (1585-97) alla corte [...] di Monaco. Di P. rimangono alcune pitture decorative con grottesche nel palazzo dei Fugger ad Augusta, nel castello della Trausnitz (dove lavorò, 1580, con Sustris), nella Residenza di Monaco ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...