• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1961 risultati
Tutti i risultati [4140]
Biografie [1961]
Storia [805]
Arti visive [610]
Religioni [339]
Musica [216]
Letteratura [189]
Geografia [148]
Diritto [143]
Europa [110]
Archeologia [116]

Schlenk, Wilhelm

Enciclopedia on line

Chimico (Monaco di Baviera 1879 - Tubinga 1943), prof. all'univ. di Jena, Vienna, Berlino e, dal 1935, di Tubinga. Autore di numerose ricerche soprattutto di chimica organica, è noto anche per esperimenti [...] concernenti la verifica sperimentale dell'esistenza dei radicali liberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CHIMICA ORGANICA – RADICALI LIBERI – TUBINGA – BERLINO

Spix, Johann Baptist von

Enciclopedia on line

Spix, Johann Baptist von Zoologo e viaggiatore (Höchstädt, Baviera, 1781 - Monaco 1826); fece con K. F. von Martius una spedizione scientifica in Brasile (1817-20), compiendo rilievi di carattere soprattutto zoologico. Navigò [...] lungo il Rio delle Amazzoni e scoprì i campi diamantiferi di Minas Gerais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MINAS GERAIS – BRASILE – BAVIERA – MONACO

Oberhummer, Eugen

Enciclopedia on line

Geografo (Monaco di Baviera 1859 - Vienna 1944); prof. di geografia storica, dapprima nell'univ. di Monaco, poi in quella di Vienna (1903-31), si occupò soprattutto dei paesi mediterranei (Cipro, Costantinopoli, [...] Acarnania, ecc.), dei quali studiò le condizioni nell'antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VIENNA

Patat, Franz

Enciclopedia on line

Chimico (Vienna 1906 - Wolfratshausen, Baviera, 1982), dapprima presso la Soc. Hoechst, poi direttore della Hoffmann-La Roche; prof. nell'univ. di Innsbruck (1945-48) e poi di Hannover; autore di ricerche [...] nel campo della cinetica di reazione, delle macromolecole, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – HANNOVER – BAVIERA – VIENNA

Henselt, Adolf von

Enciclopedia on line

Henselt, Adolf von Musicista (Schwabach, Baviera, 1814 - Warmbrunn 1889). Studiò specialmente con J. N. Hummel (pianoforte) e con S. Sechter (composizione). Fu pianista e maestro alla corte di Pietroburgo: virtuoso insigne, [...] formò intere generazioni di concertisti russi. Compose lavori per pianoforte, soprattutto didattici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BAVIERA

Weinmüller, Joseph

Enciclopedia on line

Scultore (n. Aitrang, Baviera, 1746 - m. 1812). Rappresentante del passaggio dal barocco al neoclassico nella Germania merid., eseguì statue per il parco di Schönbrunn presso Vienna e per numerose chiese; [...] diede modelli per la manifattura di porcellane di Ludwigsburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARCO DI SCHÖNBRUNN – LUDWIGSBURG – NEOCLASSICO – GERMANIA – BAVIERA

Pisendel, Georg Johann

Enciclopedia on line

Pisendel, Georg Johann Musicista (Cadolzburg, Baviera, 1687 - Dresda 1755). Studiò con F. A. Pistocchi, G. Torelli, A. Vivaldi e altri, e divenne celebre virtuoso di violino. Come tale fu attivo a Lipsia e alla corte di Dresda. [...] Compose musica strumentale, specialmente violinistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – BAVIERA – VIVALDI – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisendel, Georg Johann (1)
Mostra Tutti

Obermüller, Erasmo Antonio

Enciclopedia on line

Pittore (Monaco di Baviera 1665 circa - Trento 1710). Si formò a Venezia con J. C. Loth; lasciò opere di soggetto sacro (Episodi della passione, 1693, ex Ospedale Alemanno, Trento) e profano (affreschi [...] nella villa Bortolazzi, 1700, Vigolo Vattaro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VENEZIA – TRENTO

Weiss, Albert Maria

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (Indersdorf, Baviera, 1844 - Wesen, Svizzera, 1925), prof. di scienze sociali (1890-95) e teologia (1895-1920) all'univ. di Friburgo. Tra i suoi scritti è assai nota l'Apologie des Christentums [...] (5 voll., 1878-89) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – TEOLOGIA – BAVIERA

Deisenhofer, Johann

Enciclopedia on line

Biochimico tedesco (n. Zusamaltheim, Baviera, 1943). Per le fondamentali ricerche sul complesso proteina-pigmento costituente il centro di reazione fotosintetica, ha condiviso, con R. Huber e H. Michel, [...] il premio Nobel per la chimica per il 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deisenhofer, Johann (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
bavièra
baviera bavièra s. f. [dal fr. ant. bavière, der. di bave «bava»]. – Parte mobile dell’elmo a difesa della parte inferiore del viso.
bavarése
bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali