Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] occidentale, comprendente la cosiddetta süddeutsche Urnenfelderkultur (gruppo tirolese o di Hötting - Morz, i campi di urne dell’alta Baviera, da Riegsee a Kelheim, il gruppo Unter Main - Schwaben con numerose varianti) e il vasto gruppo denominato ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] interdisciplinare di ingegneri e archeologi dell'Institut für Wasserbau und Wassermengenwirtschaft della Technische Universität di Monaco di Baviera. Il gruppo di ricerca ha accertato l'esistenza di interventi idraulici complessi, per lo più in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] non venivano mai seminati separatamente. Vi sono naturalmente alcune varianti: ad esempio nella Germania meridionale, in Baviera, ma anche in Renania, manca l'orzo, presente invece in quella centrale; inoltre, fatto abbastanza insolito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] l’Accademia Nazionale di Belle Arti. Gli artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania (vengono dalla Baviera gli Hansen). Accanto a tendenze accademiche, ispirate alla mitologia, dal 1930 circa un movimento neoromantico si rifà alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] del tempo. Intorno al primo decennio del 15° sec. emerge la figura di D. Potter, gentiluomo al servizio di Giacomina di Baviera e del suo successore Filippo di Borgogna, la cui opera principale, Der minnen loep («Il corso dell’amore», 1412), è un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] celtico
di Daniele Vitali
Nell'età di Hallstatt il tipo di tomba dominante nei territori che vanno dalla Boemia alla Baviera fino alla Borgogna è quella del tumulo che ricopre una camera funeraria. Alcuni tumuli sono di dimensioni notevoli, come ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Vitali
Vasto oppidum celtico, oggi in parte ricoperto dall’attuale e omonimo paese di M., 50 km a nord di Monaco, in Bassa Baviera, posto su un terrazzo pianeggiante del Danubio, che scorre più a nord; il sito è delimitato a ovest dal Paar e sugli ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sviluppa l’assolutismo regio per opera del cardinale Richelieu.
1618-48: guerra dei Trent’anni, che vede Spagna, Baviera, Sassonia, Polonia schierate con gli Asburgo contro la maggior parte degli Stati protestanti tedeschi, l’Inghilterra e l’Olanda ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] delle realtà urbane nella Germania settentrionale e nelle regioni baltiche, in Danimarca e nei Paesi Bassi, in Baviera e nella Francia meridionale. La preparazione e la stagionatura, talvolta pluriennale, dell'argilla, magra allo stato naturale ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] i quali i più importanti sono quello Pfyn, diffuso nella Svizzera occidentale e quello di Altheim (Baviera meridionale), considerati da alcuni studiosi facies culturali autonome.
Sufficientemente noto appare l’aspetto insediativo, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...