Musicologo (Günzlhofen, Baviera, 1879 - Schöndorf am Ammersee, Alta Baviera, 1960). Studiò filosofia, teologia e musica all'univ. di Monaco di Baviera. Ordinato prete, compì importanti studî nel campo [...] della musica sacra, pubblicando, tra l'altro, volumi quali Restauration und Palestrina-Renaissance (1924), Die katholische Kirchenmusik (1931), e varî saggi ...
Leggi Tutto
Soprano (Tutzing, Baviera, 1845 - Monaco di Baviera 1921). Studiò al conservatorio di Monaco e debuttò nel 1866 a Karlsruhe. Nel 1866 sposò il tenore Heinrich Vogl, con il quale interpretò ripetutamente [...] il Tristano e Isotta e prese parte alla prima esecuzione della Valchiria ...
Leggi Tutto
Tenore (Au, Monaco di Baviera, 1845 - Monaco di Baviera 1900). Studiò con F. Lachner ed esordì nel 1868, interpretando il Freischütz di Weber, a Monaco. Celebre soprattutto come interprete del repertorio [...] wagneriano, prese parte, fra l'altro, alle prime esecuzioni dell'Oro del Reno e della Valchiria. Compose l'opera Der Fremdling (1899) e numerosi Lieder ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Schwarzenbach, Baviera, 1854 - Samaden, Cantone dei Grigioni, 1919). Studiò al conservatorio di Monaco di Baviera. Si dedicò a divulgare la musica di Liszt, Brahms, Reger, R. Strauss [...] mediante concerti e seminarî, e scrisse composizioni corali, orchestrali, organistiche, da camera. Pubblicò i volumi: J. S. Bach (1906), Die evangelische Kirchenmusik (1914), Luther und die Musik (1917), ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco (Schweinfurt, Baviera, 1836 - Adelboden, Svizzera, 1899). Studioso dell'antica musica greca, ne pubblicò i principali trattati e trascrisse i frammenti musicali pervenutici. ...
Leggi Tutto
Musicista (Jettingen, Baviera, 1702 - Salisburgo 1762). Fu maestro della cappella arcivescovile di Salisburgo. Compose moltissime messe e altre pagine sacre, opere teatrali, musica organistica. ...
Leggi Tutto
Musicista (Inzell, Baviera, 1729 - Salisburgo 1777), allievo di J. E. Eberlin; si distinse quale organista della cattedrale di Salisburgo, come compositore virtuoso d'organo e clavicembalo. ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento [...] (Vienna, 1919), Intermezzo (Dresda, 1924), Arabella (Dresda, 1933), Die schweigende Frau (Dresda, 1935), Capriccio (Monaco di Baviera, 1942), e infine, tra le composizioni orchestrali, Metamorphosen per 23 archi solisti (1945), e 4 letzte Lieder per ...
Leggi Tutto
Musicista (Schwabach, Baviera, 1814 - Warmbrunn 1889). Studiò specialmente con J. N. Hummel (pianoforte) e con S. Sechter (composizione). Fu pianista e maestro alla corte di Pietroburgo: virtuoso insigne, [...] formò intere generazioni di concertisti russi. Compose lavori per pianoforte, soprattutto didattici ...
Leggi Tutto
Musicista (Cadolzburg, Baviera, 1687 - Dresda 1755). Studiò con F. A. Pistocchi, G. Torelli, A. Vivaldi e altri, e divenne celebre virtuoso di violino. Come tale fu attivo a Lipsia e alla corte di Dresda. [...] Compose musica strumentale, specialmente violinistica ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...