Storico e pubblicista (Innsbruck 1781 - Monaco di Baviera 1848). Impiegato alla cancelleria viennese (dal 1802), diresse (dal 1803) l'archivio di stato e di corte; nel 1809, d'accordo con l'arciduca Giovanni [...] da Metternich e tenuto in carcere per tredici mesi. Nominato storiografo di corte (1816), passò poi (1828) al servizio della Baviera, di cui fu ambasciatore a Hannover (1832) e a Brema (1839). Nel 1846 fu direttore dell'archivio di stato bavarese ...
Leggi Tutto
Figlio (Schwetzingen 1756 - Nymphenburg 1825) del duca Federico Michele del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld e della principessa Maria del Palatinato-Sulzbach, prestò servizio nell'esercito francese dal [...] di Zweibrücken, assunse quattro anni dopo, in seguito alla morte di Carlo Teodoro, il governo dell'elettorato di Baviera, con il nome di Massimiliano IV. Alleatosi con Napoleone nel 1805, estese notevolmente i suoi dominî incorporando territorî ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Norimberga 1852 - Monaco di Baviera 1914). Nell'opera principale (Geschichte des antiken Kommunismus und Sozialismus, 2 voll., 1893-1901; 2a ed., col titolo Geschichte der sozialen [...] Frage und des Sozialismus in der antiken Welt, 1912; 3a ed., con appendice critica di F. Oertel, postuma, 1925), propose un'interpretazione modernizzante dei rapporti economici e sociali nel mondo antico ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Wiszniewo, Polonia, 1894 - Bad Reichenhall, Baviera, 1982); editore a Berlino della Encyclopaedia Judaica (1922-34), dovette abbandonare la Germania a causa delle leggi razziali. Dirigente [...] dal 1927 del movimento sionista e rappresentante dell'Agenzia ebraica alla Società delle Nazioni (1935-40) a Ginevra, si trasferì poi negli USA e durante la seconda guerra mondiale diresse il servizio ...
Leggi Tutto
Egittologo (Francoforte sul Meno 1892 - Monaco di Baviera 1950); prof. (dal 1932) nell'univ. di Monaco. La sua produzione scientifica abbraccia tutto il campo dell'egittologia; si ricordano: Grundzüge [...] der ägyptischen Vorgeschichte (1927); Die Altertümer der Vor- und Frühzeit Ägyptens (1931); Der historische Abschnitt der Lehre für König Merikarê (1936); Der Bericht über das Streitgespräch eines Lebensmüden ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato (Monaco di Baviera 1787 - Heidelberg 1867). Fu prof. di diritto a Landshut (1811), Bonn (1819), Heidelberg (1821). Membro dal 1831 della Camera bassa del granducato di Baden, la [...] presiedette più volte; scoppiata la rivoluzione del 1848, divenne presidente del parlamento preparatorio (Vorparlament) di Francoforte e quindi membro dell'Assemblea nazionale. Nel 1849 riprese l'insegnamento ...
Leggi Tutto
osef. Medico e membro delle SS (Günzburg, Baviera, 1911 - San Paolo, Brasile, 1979); uno dei più efferati criminali nazisti. Dopo gli studi di medicina orientati sulla morfologia razziale, nel 1937 divenne [...] assistente di O. Freiherr von Vershuer, specialista di eugenetica. Nel 1939 M. fu arruolato in un ispettorato sanitario delle Waffen-SS, poi destinato (1940-42) all'ufficio per la razza e gli insediamenti ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] positivismo e storicismo, W. si proponeva di studiare le azioni tipiche, le probabilità calcolabili nel comportamento degli uomini, non i valori soggettivi determinanti nella realtà le azioni; onde la ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1811 - ivi 1864) del re Luigi I e di Teresa di Sassonia-Hildburghausen, salì al trono dopo l'abdicazione del padre (1848); favorì una svolta in senso liberale introducendo la libertà di stampa e il criterio della responsabilità ministeriale. In politica estera, fallito il tentativo di creare una lega tra gli stati minori tedeschi per controbilanciare l'influenza prussiana e austriaca ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo matrimonio con Maria Antonia (1685), figlia di Leopoldo I, si unì strettamente agli Asburgo; partecipò alle guerre contro i Turchi (1686-88). Si trovò al centro della politica europea quando Carlo II ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...