Pittore (Graz 1888 - New York 1949). Formatosi all'accademia di Monaco di Baviera, soggiornò poi in Svizzera (1921), a Monaco (1922), a Parigi (1932); nel 1938 si stabilì a New York. Accanto alla vastissima [...] opera di illustratore, in particolare per la rivista monacense Simplicissimus, dipinse soprattutto vedute cittadine di uno scintillante cromatismo e di una incisività graficamente ritmata. T. si dedicò ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] . Con lo scioglimento della Lega renana cessò anche l'esistenza del granducato di Würzburg che nel 1814 ritornò in gran parte alla Baviera.
Bibl.: L. Fries ed altri, Würzburger Chronik, voll. 2, Würzburg 1848-49; 2ª ed., in voll. 3, ivi 1924-25; H ...
Leggi Tutto
Pittore (Londra 1816 - ivi 1879), allievo a Roma di F. Agricola, a Monaco di Baviera di P. Cornelius. Dipinse quadri di soggetto storico, ispirati ai secc. 17º-18º. Opere nel Victoria and Albert Museum [...] e nella Tate Gallery di Londra ...
Leggi Tutto
Pittore (Birkeröd, Seeland, 1801 - Copenaghen 1890). Formatosi a Copenaghen, soggiornò poi a Monaco di Baviera (1828-31) e a Roma (1831-41). Tornato in patria, fu membro dell'Accademia di Copenaghen (1846); [...] eseguì scene di genere, battaglie e notevoli disegni (1846) per il fregio della facciata del museo Thorvaldsen ...
Leggi Tutto
Pittrice (Cracovia 1894 - Ginevra 1976). Studiò a Cracovia e all'Accademia di Monaco di Baviera; dal 1919 soggiornò ripetutamente a Parigi. Trattò con stile incisivo, memore delle soluzioni di S. Wyspianski, [...] scene di vita popolare e soggetti mitologici. Eseguì anche scenografie e illustrazioni di libri ...
Leggi Tutto
Pittore (Cincinnati, Ohio, 1853 - Gloucester, Mass., 1907). Completò la sua formazione a Monaco di Baviera (1875-77) e a Parigi (1883-85). Per le sue opere, prevalentemente paesaggi invernali, è considerato [...] tra i più notevoli e originali esponenti dell'impressionismo statunitense ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore svizzero (Stampa, Grigioni, 1868 - Glion, Montreux, 1933); studiò a Monaco di Baviera e a Parigi; nel 1893 visitò Roma e Napoli; conosciuto quindi a Maloggia G. Segantini, per molto [...] tempo cercò di seguirne la maniera divisionista. Tra le sue opere migliori sono paesaggi dell'Engadina, ma anche i ritratti, le composizioni (La Lampada, 1912, Zurigo, Kunsthaus), le incisioni (Segantini ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] - Alberto V (1550-74), la cui sala d'arte conteneva già delle antichità, fece erigere nel 1569, nei pressi della sua residenza, secondo il progetto di i. Strada, un antiquario, uno dei primi musei d'antichità ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Franklin, Indiana, 1849 - New York 1916). Completò la sua formazione a Monaco di Baviera con F. Duveneck. Esponente dell'impressionismo americano, svolse un'importante attività didattica [...] a New York presso l'Art Students League e con la scuola da lui fondata nel 1896 ...
Leggi Tutto
KITZINGER, Ernst
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense di origine tedesca, nato a Monaco di Baviera il 27 dicembre 1912. È assieme a R. Krautheimer e K. Weitzmann uno degli studiosi tedeschi che, [...] emigrati negli Stati Uniti, hanno rinnovato in modo decisivo lo studio dell'arte tardoantica e bizantina. Dal 1931 al 1934 studiò storia dell'arte e archeologia all'università di Roma con P. Toesca e all'università ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...