FRANKL, Paul
Xenia Muratova
Storico dell'arte americano d'origine tedesca, nato a Praga il 22 aprile 1878, morto a Princeton, New Jersey, il 30 gennaio 1962. Cominciò come architetto, nel 1910 si laureò [...] in storia dell'arte a Monaco di Baviera presso B. Riehl e nel 1914 si abilitò in storia dell'architettura sotto la guida di H. Wölfflin (Die Entwicklungsphasen der neueren Baukunst, Lipsia 1914). Professore ordinario all'università di Halle nel 1921, ...
Leggi Tutto
Pittore e stuccatore bolognese (fine sec. 17º - inizio sec. 18º). Lavorò, con il fratello Fabrizio, nella cappella della Madonna del Monte a Bologna (distrutta nel 1806) e nelle chiese di S. Stefano e [...] S. Moisè a Venezia. Passato, sempre con il fratello, al servizio dell'elettore di Baviera, divulgò in Germania la decorazione prospettica e architettonica (castello di Schleissheim). ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Altmannstein 1725 - Monaco 1775). Insieme a J. B. Straub, è il più importante scultore bavarese del suo tempo. Studiò a Monaco, a Mannheim e a Vienna. Dal 1754 si stabilì a Monaco. [...] Fra le sue opere, notevoli: l'Annunciazione, a Weyarn nell'alta Baviera (1763); gli intagli in legno delle cinque porte della Frauenkirche e gli altari nella Peterskirche a Monaco, il gruppo di Tobiolo e l'angelo nel Bayerisches Nationalmuseum; l' ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Amburgo 1807 - ivi 1871). Autore di xilografie e acqueforti, fu a capo di una importante officina di litografia. Illustrò fiabe e racconti fantastici e dopo il 1852 si dedicò alla pittura [...] a olio. Il fratello Erwin (1806-1835), allievo di P. Cornelius a Monaco di Baviera, dipinse quadri di soggetto storico e religioso (Amburgo, Kunsthalle). ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] A sedici anni si recò a Monaco di Baviera per seguire un corso di studi biennale tenuto dal pittore G. Hackl. Ritornato in Italia, partecipò nel 1897 alla II Esposizione internazionale d'arte (biennale) di Venezia (L'eletta: p. 159 del catalogo); ...
Leggi Tutto
BIGGI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Roma nel 1847. Pittore, allievo di L. Amici, esordì, per quanto si può dedurre dalla scarsa bibliografia sull'argomento, con opere di soggetto storico [...] come la Lady Macbeth, inviata nel 1870 all'Esposizione internazionale di Monaco di Baviera, o ilSavonarola, mandato a Parigi nel 1878: in accordo dunque col gusto dell'epoca, quell'eclettismo storicistico che, logica filiazione dell'interesse ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Lockwitz, Sassonia, 1922 - Stoccarda 2010). Ha prodotto numerosissime opere, in particolare legate all'edilizia sociale, sperimentando l'uso di tutte le tecnologie e traendone stimolo [...] per metodologie nuove di controllo del processo progettuale e realizzativo. Il Parco per i Giochi Olimpici di Monaco di Baviera (1967-72) è senz'altro l'opera più nota e più pubblicata, in cui B. ha fornito forme moderne di paesaggismo urbano a ...
Leggi Tutto
MAESTRO del POLITTICO DI PÄHL
C. Ghisalberti
Pittore anonimo, attivo presumibilmente in Boemia e nelle regioni della Germania meridionale intorno alla prima metà del sec. 15°, autore di una pala d'altare [...] a sportelli (Monaco, Bayer. Nationalmus.), rinvenuta ai primi dell'Ottocento in Alta Baviera, nella cappella del castello di Pähl presso Weilheim e databile al 1400 circa.
Il polittico in legno, dipinto a tempera su un fondo oro con semplici rosette ...
Leggi Tutto
Pittore greco (Sklavochòri, isola di Tino, 1842 - Monaco 1901). Allievo di H. Piloty, svolse la sua attività a Monaco, dove fu prof. all'accademia. S'acquistò gran rinomanza soprattutto con quadri di genere [...] d'ambiente greco e orientale, con figure simboliche, e più tardi anche con decorazioni di carattere monumentale (Apoteosi della Baviera, nel Gewerbemuseum di Norimberga, 1899; Episodio della rivoluzione greca, Atene, Pinacoteca). ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] cardinale Mazzarino, il cardinale Ottoboni (il futuro papa Alessandro VIII), per l'elettore di Baviera e altri. A Mantova fu per i Gorizaga "soprintendente alle gallerie di città e di villa". Dopo aver peregrinato di corte in corte tornò sul Garda e ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...